CODICE | 66021 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8714 INGEGNERIA CHIMICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/09 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso di ENERGETICA APPLICATA si propone di analizzare l'utilizzo di fonti rinnovabili ed il loro impatto ambientale confrontato con quello determinato dall'uso di sorgenti fossili. Sono previste 48 ore di lezione frontale ed il superamento dell'esame da diritto a 6 crediti.
Il corso si propone di fornire allo studente i principali approfondimenti “macchinistici” per una corretta e maggiormente dettagliata partecipazione all’aspetto chimico e termodinamico della progettazione e/o costruzione e/o esercizio di impianti (o componenti di questi) destinati a elaborare significative quantità di energia.
Si esaminano in particolare le sorgenti rinnovabili ("energie alternative"). Si discute poi di impatto ambientale.
In ottemperanza alle disposizioni accademiche.
Fabbisogni energetici; analisi storica e prospettive future. Sorgenti fossili e rinnovabili, energie "alternative".
Impianti idraulici ad acqua fluente e meremotori.
Impianti idraulici a bacino. Regole generali. Turbine Pelton, Francis e Kaplan. Triangoli delle velocità. Loro impiego e regolazione. Diffusore. Cavitazione.
Impianti di pompaggio.
Energia geotermica. Tipi di impianto e loro evoluzione.
Energia solare. Collettore solare piano, parabolico lineare e puntuale. Fornaci solari. Energia fotovoltaica.
Energia eolica. Legge di Betz.
IMPATTO AMBIENTALE: effetto serra, NOx ed ozono, piogge acide, elettrofiltri, camere di combustione, desolforazione, denitrificazione, Exaust Gas Recirculation (EGR), marmitte catalitiche e sonda lambda, particolato ed idrocarburi incombusti.
Sul sito "aulaweb" sono disponibili appunti completi ed esaustivi di tutto il corso con la relativa molteplice bibliografia.
Ricevimento: Sempre, previo appuntamento oppure prima o dopo le singole lezioni.
ALESSANDRO BOSIO (Presidente)
FRANCESCA SATTA
GIORGIO ZAMBONI
In ottemperanza alle disposizioni accademiche.
Secondo il calendario accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova é soltanto orale e prevede la discussione di due argomenti distinti.
Si deve dimostrare una corretta e completa conoscenza dei due argomenti discussi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |