“Tradurre il Kabarett letterario austriaco di fine Ottocento”
Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
-un modulo teorico di 36 ore (II semestre).
-un modulo applicativo di 20 ore di traduzione ted.-ital. e di 20 ore di traduzione ital.-ted. (II semestre);
-un modulo applicativo di 40 ore di esercizi pratici d'interpretariato (II semestre).
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa.
- fornire una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione
- fare conoscere le principali teorie della traduzione
- fornire gli strumenti per addentrarsi nell'apparato teorico e anche nella prassi traduttoria affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, nella traduzione del Kabarett dei viennesi Alfred Polgar e Egon Friedell
- fare applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale
Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche semestrali di traduzione tedesco-italiano, di traduzione italiano-tedesco e di interpretariato (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2017 e in Aulaweb). Tutte le parti del corso si svolgeranno nel II semestre (febbraio-maggio 2018).
Il corso si terrà in lingua italiana.
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
Il corso, nello specifico, si articolerà nei seguenti momenti:
Modulo teorico
A. Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, Bologna, 2004
L. Salmon, Teoria della Traduzione, Franco Angeli, Milano, 2017
Sarà cura della docente mettere a disposizione degli studenti, di volta in volta, fotocopie riguardo il materiale documentario, e allestire una dispensa al termine del corso.
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui vanno aggiunti il seguente testo: - N. Dacrema (a cura di), Tradurre è un’intenzione, Marcos y Marcos, Milano, 2013 Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con la docente.
Copia delle dispense sarà depositata presso la Biblioteca del Dipartimento, al termine del corso.
Lettorato / Applied module / Lektorat
I materiali didattici verranno comunicati all'inizio delle lezioni dal docente e tramite l'Aulaweb.
Ricevimento: SECONDO SEMESTRE: GIOVEDI' 14:30 - 15:30 In caso di necessità gli studenti possono comunque contattare telefonicamente la docente. Telefono studio: 0102099559
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)
LIVIA TONELLI
Lingua e Traduzione Tedesca 3
(30+6) II semestre
Nicoletta Dacrema
lun. 10-12, 2A PC + giov. 13-14, 2A PC
Inizio: 26 febbraio 2018
20 ore (II sem.) Traduzione italiano-tedesco
Karin Rausch
ven. 11-13, aula 2B
Inizio: febbraio 2018
20 ore (II sem.)Traduzione tedesco-italiano
Elisa Lanata
lun. 8-10, aula 2A PC (8-9) /MA1
40 ore (II semestre) Interpretazione
Alberto Noceti /
merc. 15-19, 3A
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
Modulo teorico: esame scritto (40% del voto finale)
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame scritto di traduzione italiano-tedesco +
esame orale di interpretariato
(media dei voti degli esami del lettorato: 60 % del voto finale)
MODULO TEORICO
La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto. Le conoscenze relative al corso verranno valutate tramite:
1) Domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco. Testo di riferimento: . A. Destro, I Paesi di lingua tedesca (Manuale)
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema del corso. Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante il corso.
Testi in bibliografia + dispense.
Criteri di attribuzione del voto finale: . capacità argomentativa e di sintesi. . scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura odeporica . capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame orale finale.
Prerequisiti: Padronanza del tedesco a livello B1
Destinatari: L'esame è obbligatorio per gli studenti del III anno del corso di laurea in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica. La frequenza è obbligatoria, come da ordinamento didattico (vedi Manifesto degli Studi).
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 3 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).
Gli studenti potranno sostenere il modulo teorico del III anno solo dopo aver superato quello del II. Lo stesso vale per le prove relative agli insegnamenti linguistici.