Salta al contenuto principale
CODICE 65323
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
SEDE
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

Il corso si compone di due parti: modulo teorico ed esercitazioni di lettorato per un totale di 12 cfu.

Il modulo teorico prevede 30 ore di lezioni frontali.

Il modulo di traduzione prevede 40 ore frontali così come il modulo di interpretazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Prevede l’addestramento intensivo al fine di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in diversi ambiti della mediazione interlinguistica orale e scritta. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche e traduttive intensive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Modulo di traduzione: tradurre testi di varie tipologie testuali con analisi dei criteri e delle tecniche di traduzione adeguati da applicare in ogni caso. Analizzare criticità contrastive, con particolare riferimento ad aspetti morfosintattici fonte di errori ricorrenti per gli italofoni.

Modulo di interpretazione: il modulo (con un approccio di avviamento alla professione) prevede l’addestramento delle abilità interpretative relative all’ambito dell’interpretazione dialogica al fine di applicare strategie efficaci per la combinazione italiano-spagnolo.

Modulo teorico: acquisire capacità di revisione e analisi critica della bibliografia consigliata e degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali. Stimolare l’armonizzazione dei contenuti e delle tecniche apprese nel corso del triennio. Applicare le conoscenze e gli strumenti relativi alla traduzione – scritta e orale, con particolare attenzione al binomio problema/strategia e al ruolo del traduttore/interprete.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali per il numero di ore già citate (30 modulo teorico + 80 esercitazioni) + costante aggiornamento e consegne su aulaweb.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Sia il modulo di traduzione sia il modulo di interpretazione prevedono un totale di 40 ore presenziali suddivise in 10 lezioni.

Traduzione: si affronteranno vari ambiti e tipologie testuali. Per poter sostenere l'esame si richiede una quantità variabile (tra tre a cinque) di lavori consegnati a lezione.

Interpretazione: si affronteranno principalmente due ambiti: fieristico-aziendale e socio-comunitario. Il modulo prevede anche due consegne a distanza per ambito: una lista di termini e un lavoro di riflessione sulla valutazione del ruolo dell’interprete.

Modulo teorico: aspetti relativi alla pragmatica, anche in prospettiva socio- e interculturale, legati alla traduzione e all'interpretazione; elementi legati ad alcuni "dilemmi" del traduttore/interprete e al binomio problema-strategia.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia sarà indicata e resa disponibile su aulaweb da inizio corso (secondo semestre).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)

MARA MORELLI (Presidente)

MATTEO ANFUSO

MARIA VICTORIA FILIPETTO

MICHELE PORCIELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

26 febbraio 2018: 8-12 aula 3A Interpretazione Matteo Anfuso e Bianca Pongiglione

28 febbraio: 15-19 aula A Traduzione Victoria Filipetto

8 marzo: ore 13.15-15 aula 3B Modulo Teorico Mara Morelli

9 marzo: ore 11-12 aula 3B Modulo Teorico Mara Morelli

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

MODULO TEORICO: l'esame finale consiste in una prova scritta (durata 1 ora e 30 minuti) con tre domande a risposte aperte sul materiale bibliografico selezionato. La prova, sarà svolta in lingua spagnola senza l’ausilio di strumenti lessicografici/terminografici.

Nella valutazione dell’esame si terrà conto: della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e letture bibliografiche, oltre del materiale messo a disposizione sulla piattaforma aulaweb), dell’accuratezza e adeguatezza della lingua spagnola utilizzata e della capacità di armonizzare e rivedere in maniera critica le diverse letture bibliografiche.

ESERCITAZIONI: 

Traduzione it-es: il modulo si valuta con un esame finale (tre appelli: estivo, autunnale e invernale) che consiste nella traduzione it>es di un testo di circa 200 parole in aula attrezzata con accesso a Internet. Per poter sostenere l'esame si richiede una quantità variabile (tra tre a cinque) di lavori consegnati a lezione. Criteri di valutazione:
pertinenza e precisione sintattica, ortografica e stilistica. Rispetto del contenuto del testo di partenza in termini di completezza, precisione, accuratezza e adeguatezza.

Interpretazione: il modulo prevede una prova finale orale ( 2 appelli per ogni sessione : estiva, autunnale ed invernale) che consiste in una simulazione di interpretazione dialogica in uno dei due ambiti affrontati nel corso delle lezioni, e in una traduzione a vista (attiva e passiva) nell’ambito opposto a quello della simulazione. Durante l’esame verrà consentito l’uso di una lista di termini creata con la guida dei docenti durante il modulo. Infine, fa parte dell’esame un commento critico di autovalutazione simile alle esercitazioni svolte in aula. Criteri di valutazione: i parametri di valutazione della prova finale sono tre: -Lingua: dominio delle lingue italiana e spagnola; -"Come": linguaggio verbale, non verbale e paraverbale; -Contenuti: equivalenza funzionale, accuratezza, adeguatezza e fruibilità. Incideranno sulla valutazione finale anche i due lavori consegnati a distanza (lista di termini e valutazione dell’interprete).

Il voto finale sarà dato dalla media dei risultati delle prove di esercitazioni (50%) + risultato del modulo teorico (50%).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si veda sopra

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
01/02/2018 09:00 GENOVA Scritto
05/02/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
19/02/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
31/05/2018 09:00 GENOVA Scritto
11/06/2018 09:00 GENOVA Orale
18/06/2018 11:00 GENOVA Modulo teorico
02/07/2018 09:00 GENOVA Orale
04/07/2018 14:00 GENOVA Modulo teorico
05/09/2018 14:00 GENOVA Modulo teorico
06/09/2018 09:00 GENOVA Scritto
10/09/2018 09:00 GENOVA Orale
24/09/2018 09:00 GENOVA Orale
28/09/2018 12:00 GENOVA Scritto