CODICE | 67617 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 5° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
La chimica farmaceutica applicata è la disciplina che studia tutti gli aspetti tecnologico/scientifici ed in parte burocratici necessari per la nascita e lo sviluppo di un principio attivo, fino al lancio sul mercato farmaceutico. In questo corso vengono perciò valutate tutte le strategie che i chimici farmaceutici dell'industria adottano per ottimizzare sicurezza e biodisponibilità di un nuovo principio attivo.
Fornire allo studente di chimica e tecnologia farmaceutiche del 5° anno tutte le basi necessarie per entrare a fare parte di un team in un'industria farmaceutica che si occupa della progettazione e sviluppo di un nuovo principio attivo caratterizzato da elevato indice terapeutico.
Fornire allo studente di chimica e tecnologia farmaceutiche del 5° anno le conoscenze basilari circa lo sviluppo di nuovi princicpi attivi, le regole di nomenclatura IUPAC ed INN dei farmaci, gli studi di preformulazione, gli studi di biofarmaceutica, gli studi sul metabolismo dei farmaci, gli studi sul direzionamento dei farmaci nei siti patologici dell'organismo e la progettazione di nuovi polimeri di interesse farmaceutico.
Nelle lezioni teoriche il docente mira a facilitare l'apprendimento degli argomenti trattati, proiettando alcuni power point didattici per gli studenti presenti alla lezione. In questo modo il docente, ove necessario, provvede alla spiegazione delle parti che secondo lo studente risultano di più difficile comprensione. Ogni nuova lezione, onde facilitare la comprensione di capitoli caratterizzati da argomenti legati in una determinata precisa successione, inizia con un breve riepilogo dei punti salienti della precedente lezione.
Il programma di chimica farmaceutica applicata è suddiviso nei seguenti fondamentali capitoli:
Drug discovery & development
Nomenclatura INN ed IUPAC di molecole organiche aventi interesse farmaceutico
Lo sviluppo di nuovi principi attivi
Studi di preformulazione
Nozioni di biofarmaceutica
Il metabolismo dei farmaci
Il direzionamento dei farmaci
Macromolecole di interesse farmaceutico
Non esistono particolari testi di riferimento o riferiti specificatamente alla Chimica Farmaceutica Applicata. Per cui il docente ha messo a punto i 9 capitoli del corso assemblando una serie di nozioni e argomenti derivanti da testi e pubblicazioni scientifiche, aggiornate e di notorietà internazionale, inerenti il settore della chimica farmaceutica. Ogni capitolo viene spiegato allo studente a lezione ed è inoltre possibile reperire tutti i formati pdf dei capitoli del programma su Aulaweb.
Ricevimento: Compatibilmente con gli impegni professionali e previo appuntamento telefonico o via mail, il docente è sempre disponibile al ricevimento di studenti/laureandi.
GIANCARLO GROSSI (Presidente)
SARA BALDASSARI
GABRIELE CAVIGLIOLI
ELEONORA RUSSO
CARLA VILLA
GUENDALINA ZUCCARI
Nelle lezioni teoriche il docente mira a facilitare l'apprendimento degli argomenti trattati, proiettando alcuni power point didattici per gli studenti presenti alla lezione. In questo modo il docente, ove necessario, provvede alla spiegazione delle parti che secondo lo studente risultano di più difficile comprensione. Ogni nuova lezione, onde facilitare la comprensione di capitoli caratterizzati da argomenti legati in una determinata precisa successione, inizia con un breve riepilogo dei punti salienti della precedente lezione.
Le lezioni hanno generalmente inizio intorno al 20 settembre, con un impegno settimanale di 6 ore ripartite su 3 lezioni della durata di 2 ore ciascuna.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Con la sola esclusione della nomenclatura IUPAC, per la quale gli studenti possono sostenere un compitino scritto facoltativo durante lo svolgimento del corso, l'esame è orale e della durata di circa 45' - 1 ora per studente. Nel corso dell'esame lo studente dovrà rispondere correttamente a 5 domande scelte a cura del docente su argomenti che fanno parte dei 10 capitoli trattati nel corso.
Poichè il corso di Chimica Farmaceutica Applicata è costituito da capitoli caratterizzati da parti discorsive e parti che richiedono la conoscenza della struttura chimica di diversi noti farmaci, il docente valuta lo studente tanto per le capacità di esporre chiaramente ed in maniera esaustiva l'argomento richiesto, quanto per la capacità di scrivere correttamente alla lavagna le strutture chimiche dei farmaci trattati nell'argomento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Per tutta la durata del corso, ma anche nei periodi che a corso concluso precedono le date d'esame, su richiesta degli studenti il docente è reperibile per fornire spiegazioni suppletive mirate a chiarire l'apprendimento degli argomenti considerati particolarmente ostici.