CODICE | 61701 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 9009 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI (LM-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Obiettivo dell’insegnamento integrato è quello di fornire agli studenti una visione unitaria e, per quanto possibile, dettagliata di vari aspetti della biologia connessi alla conservazione dei beni culturali. Lo studente acquisirà le nozioni indispensabili e le conoscenze avanzate per il riconoscimento e lo studio del danno delle opere d’arte dovuto ad agenti biologici, per il riconoscimento dei principali gruppi di biodeteriogeni e la possibile messa in atto di interventi di prevenzione e conservativi basati su approcci innovativi di biorestauro. Verranno altresì fornite le basi di anatomia del legno e delle sue principali caratteristiche utili al riconoscimento dei tipi di legno impiegati più comunemente nei manufatti.
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Gli animali nella cultura e nell’economia delle società umane. Breve rassegna degli animali dannosi al patrimonio culturale (mammiferi, uccelli, insetti, crostacei, molluschi, anellidi, spugne) e dei principali materiali soggetti ad aggressione. Analisi in dettaglio degli insetti: morfologia, anatomia, regimi alimentari, cicli di sviluppo. Insetti che causano danni al patrimonio artistico e culturale: insetti aggressori/consumatori del legno fresco, del legno in opera e di altri materiali (carta, lana, seta, pelle, piume) e insetti che utilizzano il legno o altri materiali per la costruzione del nido. Tecniche di identificazione e diagnosi del danno e metodi di lotta contro gli insetti (mezzi meccanici, fisici, chimici e lotta biologica). Sostanze prodotte da insetti e utilizzate nel restauro.
- Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., Insetti e restauro: legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini edagricole, Bologna.
- Litta G., Gli insetti e i danni del legno: problemi di restauro. Nardini editore, Firenze.
- Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., La biologia nel restauro. Nardini editore, Firenze.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
CARLA PRUZZO (Presidente)
CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
LUIGI VEZZULLI
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
A partire dal 2 Ottobre 2017
BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA E ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MODULO II
Orale
L’esame è orale. Durante l’esame la commissione verifica con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza è facoltativa ma raccomandata.