CODICE | 66527 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9009 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI (LM-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti solide basi di chimica, sottolineando i principi generali di argomenti di fondo quali: struttura (atomica e molecolare), nomenclatura, isomeria, proprietà chimico-fisiche e reattività. Su tali “basi” sarà possibile fondare una visione unitaria e, per quanto possibile, dettagliata e completa (anche tramite esercitazioni e laboratori) dei vari aspetti relativi ai materiali di maggiore interesse specifico (solventi, resine, leganti e oli siccativi, tempere, materiali polimerici) e del loro uso nelle moderne tecniche di conservazione, consolidamento e restauro.
Obiettivo primario dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti solide basi di chimica, sottolineando i principi generali di argomenti di fondo quali: struttura (atomica e molecolare), nomenclatura, isomeria, proprietà chimico-fisiche e reattività.Per quanto riguarda in particolare il Modulo II, partendo dalle basi fornite nel Modulo I lo studente viene guidato all’esame delle principali tipologie di composti, in particolare di natura organica, di interesse più specifico nell’ambito dei beni culturali (solventi, resine, leganti e oli siccativi, tempere, coloranti e pigmenti, protettivi, materiali polimerici), alla comprensione dei fattori che ne regolano il comportamento e l’uso nelle moderne tecniche di conservazione, consolidamento e restauro.L’insegnamento prevede anche l’effettuazione di prove pratiche consistenti in particolare nell’analisi strumentale di alcuni dei materiali descritti a lezione.
Lezioni frontali tradizionali con uso di presentazione in PowerPoint (messa a disposizione degli studenti su AulaWeb) e di lavagna.
Esercitazioni in aula
Brown - Poon, Introduzione alla Chimica Organica, IV Ed. – EdiSES, Napoli, 2011.
Matteini - Moles, La Chimica nel Restauro – I materiali dell’arte pittorica, Nardini Ed.
Mills - White, The Organic Chemistry of Museum Objects, 2° Ed., Routledge, 1994
FERNANDO SANCASSAN (Presidente)
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
RINALDO MARAZZA
Lezioni frontali tradizionali con uso di presentazione in PowerPoint (messa a disposizione degli studenti su AulaWeb) e di lavagna.
Esercitazioni in aula
A partire dal 2 Ottobre 2017 (I semestre)
Orale
Per i due Moduli dell’insegnamento è previsto un unico esame, costituito da un colloquio orale nel corso del quale, attraverso la discussione di argomenti svolti a lezione, si vuole accertare che lo studente abbia raggiunto una adeguata comprensione della materia
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente consigliata per lezioni frontali; è obbligatoria per esperienze pratiche strumentali o di laboratorio.