CODICE | 66526 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9009 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI (LM-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso illustra i principi di base della chimica da utilizzare per lo studio dei beni culturali
L'obiettivo primario dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti solide basi di chimica, sottolineando i principi generali di argomenti di fondo quali: struttura (atomica e molecolare), nomenclatura, isomeria, proprietà chimico-fisiche e reattività. Su tali “basi” sarà possibile fondare una visione unitaria e, per quanto possibile, dettagliata e completa (anche tramite esercitazioni e laboratori) dei vari aspetti relativi ai materiali di maggiore interesse specifico (solventi, resine, leganti e oli siccativi, tempere, materiali polimerici) e del loro uso nelle moderne tecniche di conservazione, consolidamento e restauro.
Fornire agli studenti gli elementi di base per comprendere la struttura e le proprieta dei composti chimici che useranno nel futuro lavoro.
Mostrare che la chimica è una scienza razionale, che gli argomenti sono tutti collegati tra loro, per cui il Corso è costituito da un unico ragionamento che si dipana dalla prima all'ultima lezione.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e frequenti interazioni con gli studenti
Le Leggi Fondamentali della Natura. La stabilita delle molecole come determinata dalle forze attrattive e dalle forze repulsive intramolecolari.
Dalla struttura atomica alla Tavola Periodica, ai tipi di legame chimico, alla valenza e ai vari tipi di formule. La struttura tridimensionale delle molecole e sua semplice spiegazione (VSEPR). Modellini molecolari. Rotazione continua e completa intorno ai legami semplici in catene aperte. Conformazioni. Elementi di rigidita o di semi-rigidita (doppi legami o cicli) in una molecola e possibilità di configurazioni cis/trans (Z/E). Piani di simmetria. Chiralità. Possibilità di configurazioni R/S. Molecole con un carbonio asimmetrico o con più carboni asimmetrici. Isomeria di costituzione o di struttura. Stereoisomeria: enantiomeria e diastereoisomeria.
Carattere probabilistico delle conoscenze sulla posizione di un elettrone in un atomo. Orbitali atomici e orbitali molecolari. Metodo dell’ibridazione.. Metodo della risonanza.
I composti inorganici.
I composti organici. Composti alifatici. Gruppi funzionali e serie omologhe. Composti omociclici (aliciclici o aromatici) ed eterociclici (aromatici o non aromatici). Elementi di nomenclatura.
Forze intermolecolari e proprietà fisiche. Momento di dipolo elettrico molecolare, punti di fusione e di ebollizione, solubilità in acqua e nei solventi organici. Isomeria e proprietà fisiche. Colore. Sostanze incolori e sostanze colorate per l’occhio umano. Attività ottica. Polarimetro.
Le soluzioni. Modi di indicare la concentrazione di un soluto. Acidità e basicità. Il pH.
Materiale didattico completo per questo modulo è reperibile su Aulaweb
FERNANDO SANCASSAN (Presidente)
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
RINALDO MARAZZA
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e frequenti interazioni con gli studenti
A partire dal 2 Ottobre 2017 (I Semestre)
Per i due moduli di questo insegnamento è previsto un unico esame, costituito da una discussione orale.
Attraverso la discussione sui vari argomenti del corso si vuole accertare che lo studente abbia raggiunto un'effettiva comprensione e che il suo sapere non sia soltanto mnemonico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |