CODICE | 67643 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientare nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. Non a caso, tra le valenze educative della geografia vi è il conferire il senso dello spazio, basato sulla necessità di strutturare ed estendere le proprie carte mentali.
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei nuclei fondanti della Didattica della Geografia per l'organizzazione della disciplina nella scuola primaria e dell'infanzia, con l'acquisizione di abilità generali (tra cui leggere e interpretare le carte geografiche e i "segni" sul territorio).
Il modulo ha come obiettivi principali: far emergere la comprensione da parte dello studente che la geografia è la disciplina che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo, è disciplina non meramente descrittiva ma esplicativa e interpretativa, è conoscenza critica della realtà e studio dei problemi territoriali e delle possibili soluzioni.
Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e i principali metodi e strumenti didattici della geografia nella progettazione e svolgimento di attività didattiche.
Obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia: fornire i fondamenti della moderna didattica della geografia, esaminando anche i Campi di esperienza previsti dalle Indicazioni del 2013 che possono avere attinenza con capacità e abilità relative alla conoscenza del mondo, analizzare possibili temi / progetti di continuità verticale.
Obiettivi specifici per la scuola primaria: fornire i fondamenti della moderna didattica della geografia e facilitare un primo approccio con i metodi e gli strumenti, esaminando anche i Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli Obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni per il curricolo del 2013.
Lezioni frontali con proiezione di slide e e video, con analisi di schede didattiche, grafici, carte geografiche, fonti di dati e di materiali didattici. Proposte di riflessione collettiva su brevi articoli specialistici.
Durante le lezioni è previsto l’intervento sia di insegnanti della scuola dell’infanzia o primaria che presenteranno specifici progetti didattici sia di esperti su specifici argomenti.
Il modulo esamina i principali temi e aspetti inerenti lo sviluppo delle conoscenze geografiche (dimensione spaziale nell’infanzia, orientamento e intelligenza spaziale) e della didattica della geografia (competente geografiche), anche attraverso i Programmi ministeriali italiani del secondo Novecento e le più recenti Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Saranno analizzati i principali approcci e metodi didattici (insegnare per competenze, osservazione diretta e osservazione indiretta), e i peculiari strumenti didattici (cartografici, iconografici, linguistico-letterari, statistici, digitali) per l’insegnamento / apprendimento geografico.
Saranno presentate schede e attività didattiche per l’insegnamento della geografia e le principali fonti (cartacee e on line) in cui reperire dati e materiali didattici.
Per studenti frequentanti:
Per studenti non frequentanti:
Oppure:
Studio, lettura critica e svolgimento di un elaborato scritto di approfondimento su uno fra i seguenti testi assegnati dalla docente:
Gli studenti non frequentanti dovranno procedere alla lettura critica di uno dei testi sopra indicati e allo svolgimento di un elaborato scritto di approfondimento secondo le indicazioni fornite dalla docente durante uno specifico colloquio. Tale colloquio (anche telefonico, 010-20953603, durante l’orario di ricevimento) dovrà avvenire entro l'inizio delle lezioni come dal documento "Disposizioni per studenti non frequentanti" (sulla bacheca elettronica del corso di laurea: http://www.sdf.unige.it/cdl/sdfp_270/bacheca).
In sede di esame si procederà alla discussione sia del testo di riferimento assegnato sia dell’elaborato svolto.
E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio.
Ricevimento: A Genova: Dipartimento DISFOR - Stanza TA10, sino a fine novembre 2017 su appuntamento (primi@unige.it); da dicembre 2017 al martedì ore 9:30-11. Durante le lezioni del secondo semestre: martedì ore 13-14 A Savona: dopo le lezioni
FEDERICO DE BONI (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
CRISTINA MARCHIORO
Lezioni frontali con proiezione di slide e e video, con analisi di schede didattiche, grafici, carte geografiche, fonti di dati e di materiali didattici. Proposte di riflessione collettiva su brevi articoli specialistici.
Durante le lezioni è previsto l’intervento sia di insegnanti della scuola dell’infanzia o primaria che presenteranno specifici progetti didattici sia di esperti su specifici argomenti.
6 marzo 2018
Orale, attraverso un colloquio svolto anche attraverso il commento di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche, video e schede didattiche.
Il colloquio si articolerà sulle parti teoriche e sulle parti didattiche illustrate, si svolgerà sulla base anche di immagini, grafici, tabelle, carte tematiche, video e schede didattiche approfondite a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2018 | 13:30 | GENOVA | Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.