Attraverso la lettura di alcune opere paradigmatiche della letteratura italiana si studieranno i temi, gli stili e le strategie comunicative dei testi letterari, concentrando particolarmente l’attenzione sull'aspetto formativo dell'esperienza poetica e sulle potenzialità formative della letteratura italiana.
Obbiettivo del corso è l’ analisi mirata di quegli aspetti e quelle tematiche della produzione letteraria italiana che meglio si adeguano alla specificità di Formazione Primaria. La letteratura verrà indagata e proposta come riflesso privilegiato della società,come proiezione di problemi umani, psicologici, esistenziali, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia ,della maternità, del femminile, nell’intreccio complesso con la realtà storica, siglata dal valore aggiunto della trasfigurazione artistica .
Il corso ha come obiettivi principali: educare gli studenti alle potenzialità formative dell'opera letteraria attraverso la lettura, l'analisi, l'interpretazione del testo e lo studio del panorama storico-culturale entro cui è stato prodotto; fornire un adeguato bagaglio di conoscenze a cui il futuro insegnante potrà attingere per progettare percorsi di apprendimento coerenti con il grado della scuola dell'infanzia o primaria in cui si troverà a operare.
Lezioni frontali con integrazioni di materiale da proiettare in aula e possibilità di interazione su Aulaweb.
Docente:
Giordano Rodda
giordano.rodda@edu.unige.it
Maestri e discepoli nella Letteratura italiana. Dante e i suoi maestri; dalle auctoritates ai pedanti tra Umanesimo e Rinascimento; Parini, «gli uomini e le cose loro».
Dante Alighieri, Commedia, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli) o a cura di Bosco-Reggio (Mondadori).
Giacomo Leopardi, Operette Morali, a cura di Laura Melosi, Bur-Rizzoli, 2008 oppure a cura di Antonio Prete, Feltrinelli, 2014.
Gli studenti sono tenuti a studiare i testi svolti a lezione, disponibili su Aulaweb, i testi in bibliografia e gli altri materiali caricati sulla piattaforma digitale. Per tutti si richiede, oltre ai testi su Aulaweb (e al testo integrativo nel caso dei non frequentanti), la lettura integrale dei canti X e XV dell'Inferno di Dante e XXIV e XXVI del Purgatorio, oltre a "Il Parini, ovvero della gloria" dalle Operette Morali leopardiane.
Testi integrativi per non frequentanti:
Uno a scelta tra:
Marco Berisso, Dante Alighieri, Milano, Mondadori-Le Monnier, 2011
Marco Santagata, Dante: il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012.
Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno Editrice, 2010.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11 presso la sezione di Italianistica del DIRAAS, via Balbi 2, IV piano. Prima e dopo le lezioni o su appuntamento da concordare con il docente
GIORDANO RODDA (Presidente)
ROBERTO PELLEREY
27 settembre 2017.
LETTERATURA ITALIANA
Orale.
La valutazione avverrà sulla base della capacità di comprendere i testi, offrirne parafrasi e commento, saper mediare le conoscenze acquisite progettando percorsi di apprendimento.