1. la letteratura per l’infanzia è disciplina "trasversale" e la conoscenza della sua storia è fondamentale anche oggi per far crescere nuovi lettori 2. esiste una la pluralità dei sistemi interpretativi della produzione per l'infanzia (pedagogico, letterario, psicologico e sociologico). 3. occorre valutare i modelli di lettura alla luce dei cambiamenti che i nuovi modi di comunicazione hanno imposto all'immaginario delle giovani generazioni
Il corso intende fornire sia gli elementi di base relativi alla storia della letteratura per l’infanzia affrontata nella sua complessità di disciplina scientifica sia specifici approfondimenti su generi e temi particolarmente rilevanti quali la fiaba, il fumetto, il cartone animato. La parte dedicata al Corso in Scienze della Formazione Primaria affronterà le problematiche connesse alla "trasmissione" del gusto della lettura intesa non come esercizio fine a se stesso ma come pratica da coltivare in tutto il percorso formativo (e oltre); il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, sarà dedicato alla "lettura" delle figure e al problema dell'integrazione fra testo e immagini
Lezioni frontali con supporto di immagini e proiezione di audiovisivi
Il programma si articolerà in due parti: nella prima (Modulo 1) verranno affrontati in chiave storica tempi, modi, luoghi e autori della letteratura per l’infanzia in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri;
Forrmazione Primaria (8 cfu)
1. P. Boero- C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma-Bari, 2009.
2. Miei piccoli lettori… Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo a cura di Elisa Marazzi, Guerini e Associati, Milano, 2016
3. A. Antoniazzi, La scuola tra le righe, Pisa, ETS, 2014.
Scienze pedagogiche e dell'educazione ( 6 cfu)
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, su appuntamento tramite email: 2345@unige.it
GIUSEPPE PAOLO PINO BOERO (Presidente)
WALTER FOCHESATO (Presidente)
2° semestre, febbraio
LETTERATURA PER L'INFANZIA (DISCIPLINA)
Scritto, Orale
Scritta per quanto riguarda il testo 1; orale per gli altri testi
non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura del testo indicato:
Antonio Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, Roma, Donzelli, 2011
Prova scritta non superata o superata con voto non soddisfacente può essere ripetuta