CODICE 67676 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANIMAZIONE E INTERCULTURA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle principali teorie del gioco e dell’animazione e presentare, alla luce delle Indicazioni nazionali relative alla scuola dell’infanzia e primaria, la funzione del gioco in prospettiva educativa. Verrà dato spazio ad una riflessione su strategie, modalità e strumenti per favorire e valorizzare il gioco nei contesti educativi e scolastici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 4. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 5. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso e laboratorio gli studenti dovrebbero essere in grado di : - conoscere le principali teorie del gioco e dell’animazione; - utilizzare metodologie di gioco ed animazione all’interno della scuola per favorire il raggiungimento degli obiettivi curricolari; - pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; progettare e condurre giochi animativi e ludomatetici in modo appropriato; - valutare materiali e setting pedagogici funzionali al gioco tanto nella scuola quanto nell’extrascuola. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni partecipate, seminari e attività in sinergia con il laboratorio. L’aula web sarà utilizzata sia dal docente per pubblicare materiali utili, sia dagli studenti per documentare il proprio percorso e portare i propri contributi. PROGRAMMA/CONTENUTO Temi fondamentali del corso saranno: - gioco : sensi e significati; - gioco come dispositivo formativo; - gioco e “saperi” ; - gioco e ludomatetica; - linguaggi ludici ed apprendimenti scolastici; - gioco e infanzia nella cultura contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni - P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative, Guerini, Milano 2007 (limitatamente alle parti comunicate dal docente) - A. Bobbio, Pedagogia del gioco e teorie della formazione, La Scuola Brescia 2014 (limitatamente alle parti comunicate dal docente) A scelta uno dei seguenti testi: - G. Rodari, La grammatica della fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010 – B.Restelli, Giocare con tatto, F.Angeli editori, 2014 –R. Farnè, Sport e infanzia. Un’esperienza formativa tra gioco e impegno, Franco Angeli, Milano 2010 –A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2002; - F.Antonacci Puer Ludens. Antimanuale per poeti,funamboli e guerrieri,Franco Angeli 2015. Altri testi saranno comunicati durante il corso delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative, Guerini, Milano 2007 - A. Bobbio, Pedagogia del gioco e teorie della formazione, La Scuola Brescia 2014 A scelta due dei testi sopracitati Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente. DOCENTI E COMMISSIONI CARLA BAGLIETTO Ricevimento: Il ricevimento avviene per appuntamento contattando il docente al seguente indirizzo: bagliettocarla@gmail.com - carla.baglietto@unige.it Commissione d'esame SAMANTHA ARMANI (Presidente) CARLA BAGLIETTO (Presidente) FRANCO BOCHICCHIO (Presidente) DANIELA GIUNCIUGLIO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 29/9 Orari delle lezioni METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio ha lo scopo di verificare il possesso dei quadri disciplinari che contornano l'interpretazione del gioco quale fenomeno pedagogicamente rilevante e precipuo per la formazione umana e il raggiungimento degli obiettivi formativi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2018 09:00 GENOVA Orale 12/01/2018 09:00 GENOVA Orale 26/01/2018 09:00 GENOVA Orale 26/01/2018 09:00 GENOVA Orale 09/02/2018 09:00 GENOVA Orale 09/02/2018 09:00 GENOVA Orale 25/05/2018 09:00 GENOVA Orale 25/05/2018 09:00 GENOVA Orale 08/06/2018 09:00 GENOVA Orale 08/06/2018 09:00 GENOVA Orale 22/06/2018 09:00 GENOVA Orale 22/06/2018 09:00 GENOVA Orale 13/07/2018 09:00 GENOVA Orale 13/07/2018 09:00 GENOVA Orale 07/09/2018 09:00 GENOVA Orale 07/09/2018 09:00 GENOVA Orale 21/09/2018 09:00 GENOVA Orale 21/09/2018 09:00 GENOVA Orale