Salta al contenuto principale
CODICE 67678
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il laboratorio si propone di far esplorare agli studenti e alle studentesse  la dimensione del gioco in alcune delle sue possibili sfaccettature e di vivere insieme esperienze significative al fine di chiedersi che cosa sia il gioco e diventare consapevoli della “complessità” di tale dispositivo formativo. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 4. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 5. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il laboratorio  ha come obiettivi principali:

1) conoscere, progettare e condurre giochi animativi e ludomatetici in modo appropriato;

2) sviluppare le capacità di comunicare efficacemente e stabilire relazioni didattiche significative utilizzando metodologie di gioco e animazione nella didattica disciplinare;

3) saper gestire alcune dinamiche relative al piccolo gruppo.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori" attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.

Verranno utilizzati video, slide, per presentare alcune tematiche e per documentare le attività svolte.

L’aula web sarà utilizzata sia dal docente per pubblicare materiali utili, sia dagli studenti per documentare il proprio percorso e portare contributi personali

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il laboratorio verranno approfonditi alcuni temi affrontati nel corso istituzionale di Metodologia del gioco e dell'animazione (vedi programma). Verrà dato spazio ad esperienze didattiche, in cui viene valorizzato il gioco, relative alla scuola dell'infanzia e primaria, per riflettere su strategie, modalità e strumenti utilizzati. Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori"attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.

In particolare verranno proposte le seguenti tematiche:

1) GIOCO E ACCOGLIENZA: giochi di conoscenza, piccoli e grandi giochi, inventare giochi;

2) GIOCO, "CAMPI D'ESPERIENZA" , "DISCIPLINE" : la matematica in gioco, giocare con le parole, giocare con le storie;

3) GIOCO E ARTE,GIOCO E NATURA.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non sono previsti testi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SAMANTHA ARMANI (Presidente)

CARLA BAGLIETTO (Presidente)

FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)

DANIELA GIUNCIUGLIO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

GRUPPI

TEMI

I GRUPPO venerdì ore 13/16

6 e 13 ottobre

3 , 10 , 24 novembre

GIOCO E E DISCIPLINE 

numeri parole ………

II GRUPPO sabato ore 9/13 

29 ottobre

4, 11, 25 novembre

GIOCO ARTE E STORIE

III GRUPPO sabato

7 e 21 ottobre in università ore 9/13

14 ottobre uscita didattica dalle ore 9

Fattoria Didattica “La Grilla”

GIOCO e NATURA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto esame. Le capacità acquisite dagli studenti verranno verificate in itinere.

 

ALTRE INFORMAZIONI

I partecipanti al laboratorio saranno suddivisi in tre gruppi.

Per  informazioni dettagliate sulla costituzione dei gruppi e l'organizzazione del laboratorio consultare la pagina del laboratorio in aula web.