Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a una efficace padronanza linguistica e di approfondire la conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua italiana con particolare riferimento alla ortografia, alla morfologia, alla sintassi e alla riflessione sul lessico, sviluppando la consapevolezza del carattere intrinsecamente duttile e dinamico della lingua come sistema culturale .
Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a una efficace padronanza linguistica che presupponga, oltre all'acquisizione di specifiche competenze, la consapevolezza del carattere intrinsecamente duttile e dinamico della lingua come sistema culturale, e delle sue molteplici occorrenze come altrettanti atti comunicativi. Relativamente alla nozione di testo, si considereranno quindi i diversi contesti d'uso e le rispettive strategie comunicative nonché le varie tipologie testuali e i connessi registri linguistici.
Di fondamentale rilevanza in questo percorso saranno l'esplorazione di diversi modelli grammaticali e la approfondita analisi della lingua nella sua articolazione sincronica e diacronica ,soprattutto nella riflessione sull'uso corrente. Gli obiettivi formativi si concentrano sulla capacità di riconoscere e padroneggiare le strutture fondamentali della lingua italiana nella sua forma scritta e orale e nei vari mezzi comunicativi
Colloquio orale al fine di verificare oltre alle conoscenze, le capacità di inquadramento e di argomentazione. Nel corso dell'esame è prevista una verifica delle capacità di analisi grammaticale, logica e del periodo su un breve testo proposto dal docente. E' prevista per gli studenti che hanno frequentato una prova scritta in itinere, finalizzata alla verifica delle conoscenze grammaticali. I non frequentanti devono concordare con il docente l'adeguamento del programma.
Analisi grammaticale, modelli, tipologie testuali, modelli didattici.
F.Sabatini,Sistema e testo, Loescher ,2011.
M.Sensini, La grammatica della lingua italiana,Mondadori,1997.
L.Serianni,V.Della Valle,G.Patota,D.Schiannini, Lingua comune, la grammatica e il testo, B.Mondadori,2011.
L.Serianni,Prima lezione di grammatica,Laterza,2006.
A. De Benedetti, Val più la grammatica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana, Laterza,2009.
A. Andreose, Nuone grammatiche dell’Italiano, Carocci editore,2017.
A.Ciliberti, La grammatica:modelli per l’insegnamento,Caroccieditore,2015.
C. De Sanctis, Che cos’è la grammatical valenziale,Carocci, 2016.
G. Rodari , Grammatica della fantasia, Einaudi, 2013.
M.Palermo, Linguistica italiana, il Mulino, 2015.
M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci ed., 2017.
F. Rossi, F.Ruggiano, Scrivere in Italiano, Carocci editore, 2016.
V. Ujcich, Grammatica e fantasia, Carocci Faber editore,2015.
Testi complementari
Si consiglia la lettura delle nuove Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola di base nella parte relativa all'area linguistica della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento al martedì dalle 16 alle 17 in Sala Professori. Per contatti scrivere a laura.cornero@virgilio.it
LAURA CORNERO (Presidente)
MARIA ROSARIA MICHELONI (Presidente)
primo semestre
GRAMMATICA ITALIANA
Orale