Salta al contenuto principale
CODICE 88665
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende approfondire eventi fondamentali della storia del Novecento e fornire agli studenti strumenti di base per conoscere metodi e fonti del lavoro storico. Una particolare attenzione sarà rivolta alle teorie storiche e ai metodi di indagine storica dell'età contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Per favorire la conoscenza dei metodi e delle fonti della storia contemporanea verranno presentati esempi di ricerche che evidenzino la complessità  e la varietà delle prospettive di analisi delle società  e delle culture dell'età contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con supporti audio-video

PROGRAMMA/CONTENUTO

Un approfondimento degli eventi più significativi del Novecento in una prospettiva trasnazionale. Esempi di metodologia e di ricerca storica  attraverso l'analisi di testi di teoria e storia della storiografia..

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2016, ISBN 978-88-420-8742-7.

Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016, ISBN 978-88-6843-431-1.

Augusta Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Bologna, il Mulino, 2014, ISBN 978-88-15-24780-3.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO LUCONI (Presidente)

AUGUSTA MOLINARI (Presidente)

CARLO STIACCINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 19 febbraio 2018. Le lezioni si svolgono il lunedì (16:00-19:00) e il martedì (16:00-19:00) nell'aula 5.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Prova scritta dopo la conclusione del corso per gli studenti frequentanti. La prova scritta sarà collocata tra la fine delle lezioni e la data del primo appello. Gli studenti frequentanti che sosterranno la prova scritta potranno integrarne l'esito attraverso un colloquio orale nelle date degli appelli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale

Prova scritta dopo la conclusione del corso per gli studenti frequentanti.

Le domande saranno volte a verificare la conoscenza e la comprensione dei processi storici, dei fenomeni più importanti e degli eventi maggiormente significativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2018 10:00 GENOVA Orale Prof.ssa Molinari
30/01/2018 10:00 GENOVA Orale Prof.ssa Molinari
14/02/2018 10:00 GENOVA Orale Prof.ssa Molinari
29/05/2018 11:00 GENOVA Orale
13/06/2018 11:00 GENOVA Orale
26/06/2018 11:00 GENOVA Orale
10/07/2018 11:00 GENOVA Orale
05/09/2018 11:00 GENOVA Orale
18/09/2018 11:00 GENOVA Orale