CODICE | 67635 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Attraverso la storia delle arti visive e con un approccio interdisciplinare, lo studente è condotto alla lettura e all’analisi dell’opera d’arte, con una particolare attenzione ai concetti di patrimonio culturale e museale.
Acquisire la capacità di analizzare criticamente le singole rappresentazioni di immagini, individuandone ai fini conoscitivi aspetti materiali, tecniche, dati stilistici e cronologici. Essa costituirà i presupposti essenziali all’elaborazione di una corretta proposta didattica.
Il metodo adottato è quello della lezione frontale (16 ore per ciascun laboratorio) con proiezione in aula di immagini, testi e materiali audiovisivi e con l’ausilio di visite didattiche.
Cosa accade quando si guarda un quadro, una scultura o un video? A cosa si pensa? Cosa si immagina? In che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? E come può lo storico dell'arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realtà vede poco o niente?
Attraverso casi di studio significativi, lo studente è avviato alla lettura dell’opera d’arte attraverso l’esemplificazione dei suoi principali approcci metodologici: dall’analisti stilistica all’iconologica, alla storia contestuale, ecc.
Un punto accomunerà le opere considerate: le arti visive rivelano la sua potenza meravigliandoci, dimostrando che, paradossalmente, quando osserviamo un’opera non vediamo niente di quanto essa ci mostra. “Non si vede niente”, ma questo “niente” è lungi dal significare “nulla”. In realtà, tutto ciò che serve per descrivere e interpretare un'opera d'arte è già sotto i nostri occhi, si tratta solo di attivare la nostra capacità di guardare per cogliere fino in fondo ciò che un'opera mostra ed esprime. Il corso è anche un invito a osservare ogni opera nei dettagli e sempre come fosse la prima volta.
La bibliografia del corso verrà definita in accordo col docente titolare della disciplina all’inizio del corso.
Ricevimento: Il giorno e l'orario di ricevimento studenti/laureandi verrà concordato alla fine della lezione con il docente. Gli studenti non frequentanti potranno chiedere un appuntamento scrivendo all'indirizzo mail del docente.
Ricevimento: Ogni Mercoledì dal 4 Ottobre al 22 Novembre dalla ore 10 alle ore11.
CARLO MERELLO (Presidente)
ROSSANA VITIELLO (Presidente)
Il metodo adottato è quello della lezione frontale (16 ore per ciascun laboratorio) con proiezione in aula di immagini, testi e materiali audiovisivi e con l’ausilio di visite didattiche.
4 aprile 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Elaborato scritto e/o tesina finale con contenuti e modalità da concordare col docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
07/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
17/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
21/05/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
06/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
09/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
05/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
19/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
15/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
07/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
17/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
21/05/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
06/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
09/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
05/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |
19/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | La prova è orale e avverrà insieme all'insegnamento Educazione all'immagine (Laboratorio) con il prof. Carlo Merello |