CODICE | 65327 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (STORIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso di Elementi e fonti della storia moderna mira a fornire allo studente del I anno un inquadramento dei temi e dei problemi dei secoli dell'ancien régime (XVI-XVIII), nonché una presentazione del metodo di lavoro dello storico e degli sviluppi della storiografia a partire dalla progressiva professionalizzazione di questo mestiere.
Il corso ha lo scopo di avviare lo studente allo studio della Storia moderna: da una parte introducendo e delineando in maniera propedeutica i concetti, i temi e i problemi dei secoli della modernità; dall’altra fornendo un orientamento per la comprensione del lavoro dello storico e per la conoscenza degli strumenti da lui utilizzati (fonti, metodologia, storiografia).
vedasi quadro precedente
Lezioni frontali
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Introduzione alla Storia moderna: temi, problemi, fonti e storiografia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Introduzione alla Storia moderna: temi, problemi, fonti e storiografia
La storia economica dell'Europa preindustriale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma
Nel Laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di M. P. Paoli, Carocci, Roma (parte prima più un capitolo a scelta della parte seconda). I frequentanti potranno sostituire questo testo con i materiali forniti a lezione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma
Nel Laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di M. P. Paoli, Carocci, Roma (parte prima più un capitolo a scelta della parte seconda). I frequentanti potranno sostituire questo testo con i materiali forniti a lezione.
M. Carboni, L'ascesa economica dell'Europa. 1450-1750, Il Mulino, Bologna
Ricevimento: RICEVIMENTO I SEMESTRE: lunedì 11-13 giovedì 11-13 RICEVIMENTO II SEMESTRE: lunedì 9-11 giovedì 11-13
PAOLO CALCAGNO (Presidente)
EMILIANO BERI
LUCA LO BASSO
Lezioni frontali
18 settembre 2017
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni (per i frequentanti)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
01/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
24/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
19/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
03/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
13/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | locali DAFIST III piano via Balbi 6 |
non ci sono altre informazioni. Il docente è comunque disponibile negli orari di ricevimento, e può essere contattato in qualunque momento attraverso la posta elettronica