Salta al contenuto principale
CODICE 72200
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso esamina la nascita e lo sviluppo della storia atlantica sia come concetto storiografico, che come nuova prospettiva per analizzare la storia del continente americano, e le sue relazioni con l'Europa e l'Africa. Il corso sarà incentrato sulle idee chiave che hanno caratterizzato questa disciplina. Al tempo stesso il corso prenderà in esame le varie tipologie di fonti primarie, su cui si è basata e continua a basarsi la storia atlantica. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso esamina alcune fonti primarie sulle quali si è basata la storiografia per ricostruire la storia dell'area atlantica di lingua anglo-francese, con particolare riferimento al Nord America, nel suo periodo formativo, dal 1492 al 1791, ivi inclusi gli indiani d'America e gli schiavi di origine africana. Il corso è organizzato su alcune letture frontali tenute dal docente, ma soprattutto su presentazioni orali degli studenti, ai quali vengono assegnate letture da discutere in classe. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali fonti primarie relative ai primi tre secoli della storia nordamericana e del dibattito storiografico relativo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso esamina alcune fonti primarie sulle quali si è basata la storiografia per ricostruire la storia dell'area atlantica di lingua anglo-francese, con particolare riferimento al Nord America, nel suo periodo formativo, dal 1492 al 1791, ivi inclusi gli indiani d'America e gli schiavi di origine africana. Il corso è organizzato su alcune letture frontali tenute dal docente, ma soprattutto su presentazioni orali degli studenti, ai quali vengono assegnate letture da discutere in classe. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali fonti primarie relative ai primi tre secoli della storia nordamericana e del dibattito storiografico relativo.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali tenute dal docente, esercitazioni in classe

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Lo scopo del corso è di esaminare come si è sviluppato il concetto di storia atlantica, e quali sono alcune delle fonti primarie principali su cui si è basata la storiografia. Il corso prende in esame l'area atlantica di lingua anglo-francese, con particolare riferimento al Nord America ed ai Caraibi, nel suo periodo formativo dal 1492 al 1791. Durante le prime lezioni il corso esamina la nascita e lo sviluppo della storia atlantica. Il resto delle lezioni è invece organizzato su alcune letture frontali tenute dal docente, ma soprattutto su presentazioni orali degli studenti, ai quali vengono assegnati dei brani da discutere in classe. Si consiglia allo studente di seguire questo corso dopo aver seguito e superato l'esame di Storia del Nord America. Il periodo successivo al 1791 non è trattato durante il corso ma costituisce materia di studio per l'esame finale. E' richiesta la presenza assidua e costante alle lezioni e lo svolgimento di lavori e presentazioni individuali durante il corso. Non sono previste eccezioni. Chi frequenta deve essere in grado di leggere testi in francese, inglese e italiano, ed è dispensato dalla lettura dei testi indicati in Bibliografia, con l'eccezione del n.1. In alternativa lo studente che non frequenta o che frequenta occasionalmente può presentarsi all'esame sulla base delle letture indicate in Bibliografia. Chi dovesse avere difficoltà nel reperimento dei libri indicati in Bibliografia potrà rivolgersi per tempo al docente per eventuali indicazioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1. F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013
2. B. Bailyn, Atlantic History: Concepts and Contours, Harvard University Press, 2005
3. L. Codignola, Colombo e altri navigatori, Fratelli Frilli, 2007
4. L. Codignola, Little Do We Know. History and Historians of the North Atlantic, 1492-2010, a cura di M. Binasco, CNR, ISEM, 2011, pp. 1-301 o pp.303-381

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO BINASCO (Presidente)

LUCA LO BASSO

CHIARA VANGELISTA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 Febbraio 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

- Verifiche in itinere: durante il corso è previsto lo svolgimento di presentazioni individuali in forma orale
- Verifica finale: è previsto un esame finale in forma orale sull'argomento del corso e le letture indicate, nel quale la commissione, presieduta dal docente, verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto della conoscenza dei contenuti disciplinari, della prontezza e precisione delle risposte e della chiarezza e proprietà espositive.
- conoscenze e capacità di comprensione: il corso fornisce agli studenti solide conoscenze storiche e storiografiche relative all'area nord atlantica in età moderna e contemporanea ed al suo continuo rapporto con l'Europa
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso consente agli studenti di esporre in forma scritta, corretta e appropriata; di comunicare ai interlocutori specialisti e non le conoscenze acquisite; di applicare le conoscenze acquisite a fini di un impiego occupazionale o del proseguimento degli studi.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2018 09:00 GENOVA Orale
05/02/2018 09:00 GENOVA Orale
11/06/2018 09:00 GENOVA Orale
25/06/2018 09:00 GENOVA Orale
16/07/2018 09:00 GENOVA Orale
07/09/2018 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invita tutti gli studenti a leggere attentamente i contenuti del corso, gli obiettivi, e le modalità di accertamento (comprese le date degli esami). Per qualunque informazione, è necessario contattare per tempo il docente