Salta al contenuto principale
CODICE 65333
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso di Storia del Mediterraneo medievale e dell'Oriente bizantino è composto da due parti: una in riferimento alla civiltà  Bizantina e al suo significato per la storia mediterranea,  non solo in quanto fattore  della navigazione altomedievale, ma anche come punto di riferimento dello sviluppo marittimo delle potenze occidentali nell' età bassomedievale.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso propone l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società sul mare nel periodo medievale. E' obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo è che lo studente raggiunga una conoscenza delle interrelazioni fra la storia  occidentale e quella dell'Oriente e del Sud-est europeo attraverso i contatti dell'età medievale, che la storiografia ha riconosciuto fondamentali per la costruzione della civiltà europea. L'approccio diretto con testi specifici, inerenti all'argomento del corso,  ha l'obiettivo di favorire la capacità di analizzare e utilizzare  le fonti, con esempi relativi alla tematica storica in discussione.

MODALITA' DIDATTICHE

 ll Corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e lezioni seminariali. Gli studenti riceveranno dal docente, tramite aulaweb, i testi esaminati in classe e ritenuti necessari ai fini della preparazione. Gli studenti frequentanti sono tenuti a presentare in aula ricerche concordate  e coordinate dal docente. Per i non frequentanti è prevista una bibliografia di riferimento idonea a sopperire all'impossibilità di frequentare.  

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il programma fornisce strumenti per  una conoscenza della storia del Mediterraneo medievale e del ruolo Bisanzio sul mare. Saranno impartiti anche  lineamenti di Storia bizantina generale a complemento della conoscenza della Storia medievale acquisita nei precedenti percorsi formativi.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso si propone di fornire una conoscenza della storia del Mediterraneo medievale e del ruolo Bisanzio sul mare. Saranno impartiti anche  lineamenti di Storia bizantina generale a complemento della conoscenza della Storia medievale acquisita nei precedenti percorsi formativi.   Verrà inoltre  approfondito  il tema del rapporto fra diaspora mediterranea e schiavitù medievale attraverso un'introduzione del docente,  letture specifiche ed esercitazioni. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- Un testo a scelta tra:

G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino 1968.

A.  Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna 2008.

- Inoltre, per chi non partecipi all'attività seminariale, un  testo a scelta tra:

G. Jehel, Il Mediterraneo medievale da 350 al 1450,  Controluce (Nardò), 2015.

A Carile - S Cosentino, Storia della marineria bizantina, Lo Scarabeo, Bologna 2004 (la prima o la seconda parte).

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

- Un testo a scelta tra:

G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino 1968.

A.  Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna 2008.

Inoltre,   per chi partecipi all'attività seminariale un  testo

 per chi non partecipi all'attività seminariale  due testi

a scelta tra i seguenti:   

S.P. Karpov, La navigazione veneziana nel mar Nero, XIII-XV sec., Ravenna 2000.

A Carile - S Cosentino, Storia della marineria bizantina, Lo Scarabeo, Bologna 2004 (la prima o la seconda parte).

D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, La lotta per il dominio, Laterza, Bari 2006 (fino a p. 189, esclusa la terza parte).

G. Jehel, Il Mediterraneo medievale da 350 al 1450,  Controluce (Nardò), 2015.

Ch.Picard, Il mare dei califfi, Roma, 2017

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SANDRA ORIGONE (Presidente)

MARCO FASOLIO

CLARA FOSSATI

MAURIZIA MATTEUZZI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 lunedì 19 febbraio 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per i frequentanti l’accertamento della preparazione si basa sull’attività  seminariale svolta nel corso delle lezioni e sulla prova orale finale.  Per i non frequentanti l’accertamento avviene nel corso della prova orale finale,  secondo uno specifico programma  che dovrà essere concordato con il docente. . 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2018 11:30 GENOVA Orale
25/01/2018 15:00 GENOVA Orale
01/02/2018 15:00 GENOVA Orale
21/05/2018 11:30 GENOVA Orale
11/06/2018 11:30 GENOVA Orale
25/06/2018 11:30 GENOVA Orale
09/07/2018 11:30 GENOVA Orale
19/09/2018 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti  non frequentanti sono tenuti a concordare il programma di studio con il docente, che assegnerà loro testi di preparazione ai fini di un adeguamento della preparazione. Il materiale, messo a disposizione dal docente tramite aulaweb  durante lo svolgimento del corso, è a disposizione anche degli studenti non frequentanti.