CODICE | 65340 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il tema generale, storico e antropologico, del corso di Storia della cultura materiale è quello della costruzione del mondo materiale: le realtà materiali del potere e del prestigio, le evidenze materiali del rituale e del cerimoniale, le basi materiali dei sistemi cognitivi e dei comportamenti simbolici.
Il corso si propone tre obiettivi: ricostruire la storia del concetto di cultura materiale e la storia della disciplina; esplorare i modi differenziati con i quali gli storici hanno utilizzato il concetto di cultura materiale; proporre un'indagine critica sull'evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi.
Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso propone un’indagine critica sull’evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi. Una parte introduttiva sarà dedicata alla ricostruzione della storia del concetto di cultura materiale e dei modi differenziati con i quali storici, antropologi e sociologi hanno utilizzato questo concetto. Il corso affronterà poi in particolare il tema della biografia degli oggetti. La nozione di biografia degli oggetti è al centro degli studi sulla cultura materiale a partire da Kopytoff (1988): storia sociale e culturale degli oggetti tra produzione, consumo, scambio, trasformazione, riutilizzo, conservazione e distruzione. Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle lauree magistrali della Scuola di scienze umanistiche. Il corso ha carattere seminariale: la frequenza è vivamente consigliata. L’articolazione del corso prevede la lettura e discussione in classe di testi e documenti. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. Sulla base della bibliografia indicata e di altri testi che saranno proposti durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di costruire percorsi individuali di studio. Il saggio di Kopytoff e il saggio di Gosden e Marshall saranno a disposizione degli studenti in formato PDF e presso la biblioteca del DAFIST.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I. Kopytoff, The cultural biography of things: commodization as process, in A. Appadurai, The Social Life of Things, London 1988, pp. 64-91.
un testo a scelta tra:
A. Gerritsen, G. Riello, The Global Life of Things. The Material Culture of Connections in the Early Modern World, New York, Routlege, 2016.
T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I. Kopytoff, The cultural biography of things: commodization as process, in A. Appadurai, The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, London 1988, pp. 64-91.
Ch. Gosden, Y. Marshall, The cultural biography of objects, in "World Archaeology", 31 (1999), pp. 169-178.I. Hodder, The Entanglements of Humans and Things: A Long-Term View, in "New Literary History", Volume 45, Number 1, Winter 2014, pp. 19-36
un testo a scelta tra:
A. Gerritsen, G. Riello, The Global Life of Things. The Material Culture of Connections in the Early Modern World, New York, Routlege, 2016.
T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015.
Ricevimento: martedì ore 9.30-11 mercoledì ore 9.30-11
OSVALDO RAGGIO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale.
20 marzo 2017
Orale
Il corso ha carattere seminariale: la frequenza è vivamente consigliata. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe, presentazione e discussione di testi e fonti. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |