CODICE 72208 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE La prima parte del corso è dedicata a un approfondimento dei temi e dei generi della letteratura latina dall'alto medioevo al Quattrocento. In questo percorso saranno illustrate agli studenti anche le modalità di trasmissione dei testi dall'antichità sino ai giorni nostri. Nella seconda parte saranno, invece, prese in esame le differenti tipologie di produzione storiografica del Medioevo e dell'Umanesimo e i profili dei principali rappresentanti di tale genere letterario. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Offrire allo studente un quadro della storiografia e della letteratura latina medievale e umanistica con particolare attenzione ai generi letterari, agli autori e all’analisi dei testi prodotti in lingua latina dal VI al XV secolo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Vedi quadro precedente. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; partecipazione attiva degli studenti che saranno chiamati a fare brevi relazioni su argomenti specifici precedentemente concordati con la docente; discussioni in aula; lettura antologica, analisi e commento di testi storiografici del Medioevo e dell'Umanesimo, dei quali sarà fornita una traduzione italiana. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Storia della letteratura latina medievale e umanistica dal VI al XV secolo. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Storia della letteratura latina medievale e umanistica dal VI al XV secolo. Lettura di un testo di approfondimento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sislem-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002 Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2002 Lettura di un testo a scelta tra: R. G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell'umanesimo, Donzelli 2005 C.H. Haskins, Il rinascimento del XII secolo, Castelvecchi 2015. B. Smalley, Storici nel Medioevo, Liguori 2012. Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI CLARA FOSSATI Ricevimento: Mercoledì, dalle 11:00 alle 12:00, Via Balbi 4, III° piano, sezione ex-DARFICLET. Commissione d'esame CLARA FOSSATI (Presidente) MAURIZIA MATTEUZZI SANDRA ORIGONE LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 settembre 2017 Orari delle lezioni STORIOGRAFIA E LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova d'esame si terrà conto della conoscenza dei contenuti disciplinari; della capacità di affrontare collegamenti tra i diversi argomenti e di individuare eventuali rapporti interdisciplinari. Sarà anche valutata la padronanza del lessico specifico della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2018 11:30 GENOVA Orale 01/02/2018 11:30 GENOVA Orale 21/05/2018 11:30 GENOVA Orale 11/06/2018 11:30 GENOVA Orale 25/06/2018 11:30 GENOVA Orale 09/07/2018 11:30 GENOVA Orale 13/09/2018 11:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con la docente.