CODICE | 90196 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 8750 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE (L-19) GENOVA |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio è costituito da 25 ore di studio individuale e ha il duplice obiettivo di promuovere e consolidare le abilità degli studenti nell’uso della lingua inglese e di fornire un supporto in vista dell’esame di Lingua Inglese (66937).
Un lavoro svolto in autonomia attraverso i siti in rete che permette allo studente di acquisire e consolidare le basi fondamentali della lingua al fine di poter esprimersi con un linguaggio autentico
Il laboratorio è destinato ai false beginner e al livello pre-intermedio (equivalente all’A2-B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il lavoro sarà svolto in autonomia attraverso i siti in rete, con un supporto del docente in modo da aiutare i singoli studenti man mano che sorgono particolari problemi, dubbi ecc.
Il laboratorio mira a fornire agli studenti una base ampia e il più possibile completa, che permetta loro di acquisire e consolidare le basi fondamentali della lingua e anche di affrontare nel migliore dei modi l’esame di Lingua Inglese (66937).
Non è previsto alcun libro di testo in quanto si utilizzeranno esclusivamente risorse in rete. Tuttavia, si consiglia ai false beginner e a chi dubitasse delle proprie capacità di procurarsi “Essential Grammar in Use” di Raymond Murphy, Cambridge University Press (acquistabile online – ad es. Amazon.it o presso la libreria della facoltà).
Ricevimento: Dopo le lezioni o su appuntamento
ELIZABETH HELEN COTTON (Presidente)
JUSTIN ROSENBERG (Presidente)
Il laboratorio è destinato ai false beginner e al livello pre-intermedio (equivalente all’A2-B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il lavoro sarà svolto in autonomia attraverso i siti in rete, con un supporto del docente in modo da aiutare i singoli studenti man mano che sorgono particolari problemi, dubbi ecc.
settembre 2017
Essendo questo un laboratorio, non è prevista una prova finale. Sarà comunque possibile, su richiesta degli studenti, fare un’esercitazione di controllo a fine corso per vedere il livello di conoscenza raggiunto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
12/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
26/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
16/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
25/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
08/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
22/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
06/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
07/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
21/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
La frequenza è tassativamente obbligatoria con 20 ore in presenza e le altre 5 svolte a distanza con un compito assegnato in aula.
Il lavoro sarà svolto in autonomia: vi sarà uno studente per postazione e non sarà consentito lavorare in coppia o a gruppi.