CODICE | 84092 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Fornire agli studenti gli strumenti per effettuare il trattamento e l'analisi dei dati, attraverso l'applicazione delle tecniche apprese nel modulo I utilizzando excel e softwares free, in particolare R package.
Rendere lo studente edotto, critico e consapevole relativamente alle principali attività di raccolta dei campioni, trattamento e analisi generalmente utilizzate nel monitoraggio e nella ricerca scientifica di matrice ecologica, con particolare riferimento agli aspetti legati alla trofia dei sistemi e all’uso di tali informazioni per la valutazione della qualità ambientale
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Introduzione al corso: origine e significato dell’offerta didattica, struttura delle esperienze, modalità di verifica.
Significato generale dei parametri e degli indici nell’ottica della definizione dello stato trofico dei sistemi. Indicatori complessi, probabilistici, esempio di bilanci per i materiali nei sistemi, capacità autodepurative.
Sorgenti di stress ecosistemico puntiformi e diffuse. Definizione spaziale e temporale delle strategie di monitoraggio ambientale.
Cenni sulla sicurezza in laboratorio. Materiali e piccola strumentazione.
Approcci, strumenti, metodologie per il campionamento e l’analisi di alcune variabili ambientali comunemente utilizzate nei programmi di ricerca e di monitoraggio (pigmenti autotrofi, materiali sospesi in acqua, materiali organici disciolti, particolati e sedimentari, nutrienti inorganici, comunità zooplanctoniche, macrobenthos, analisi delle principali caratteristiche morfologiche dell’ittiofauna).
A disposizione presso il Docente articoli scientifici e materiale inerente le tematiche affrontate nel corso, incluse le diapositive presentate durante le lezioni frontali e i files contenenti i dati ottenuti durante le esercitazioni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
CRISTINA MISIC (Presidente)
PAOLO POVERO (Presidente)
MARIACHIARA CHIANTORE
MARIO PETRILLO
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
A partire dal 25 settembre 2017
Scritto
Prova scritta consistente in domande relative ad aspetti metodologici delle attività svolte, all’interpretazione e definizione del valore applicativo delle variabili e degli indicatori considerati, alla progettazione, in linea generale, di piani di campionamento in ambiente.
L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e di esporre, in modo idoneo, temi di carattere scientifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.