CODICE | 88377 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si configura come insegnamento atto a fornire le conoscenze sugli adattamenti messi in atto dagli organismi viventi in risposta agli stress ambientali di origine naturale ed antropica
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base sulle interazioni tra organismi e ambiente, con particolare riferimento alle conseguenze dell’impatto delle attività antropiche sulla fisiologia degli organismi viventi. Verranno fornite conoscenze teorico-pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche sugli organismi, e sulla utilizzazione dei dati biologici nell'ambito della valutazione del rischio.
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Struttura e funzioni dei sistemi naturali. Interazioni degli organismi con l’ambiente: fattori abiotici e biotici. Livelli di organizzazione biologica e interazioni con i contaminanti ambientali.
Attività antropiche e rilascio e dispersione di sostanze chimiche nell’ambiente. I contaminanti e loro interazioni con i diversi comparti dell’ecosistema. Principali classi di contaminanti persistenti (POPS). I contaminanti emergenti.
Interazioni dei contaminanti con gli organismi in ambiente acquatico e terrestre: aspetti retrospettivi e necessità di previsione. La biodisponibilità. Ruolo dei processi fisiologici nel destino dei contaminanti all’interno dell’organismo: assunzione, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Tessuti bersaglio. Bioconcentrazione, biomagnificazione e bioaccumulo.
La valutazione sperimentale degli effetti dei contaminanti sui sistemi biologici: la scelta di specie modello rappresentative dei diversi ambienti e dei diversi livelli trofici. Sistemi in vitro, in vivo, microcosmi e mesocosmi. Effetti letali, subletali, acuti e cronici. Saggi biologici (bioassay) ed ecotossicologici di laboratorio: relazioni dose-risposta monotone e non monotone, ormesi. Applicazione di tali saggi nella valutazione dell’impatto biologico di sostanze chimiche, singolarmente e in miscele, e di matrici ambientali (acqua, sedimenti, suolo) ed estratti da matrici ambientali. Colture cellulari di mammifero e stadi embrionali di pesce come modelli alternativi per la sperimentazione animale. Utilizzo dei dati per una valutazione preliminare del rischio biologico.
I test in ecotossicologia: introduzione ed illustrazione dei principali test ecotossicologici in modelli di organismi acquatici e terrestri (batteri, microalghe, invertebrati, pesci). Applicazione nell'ambito delle normative vigenti.
“Fisiologia Animale” A. Poli, EdiSES
“Fisiologia” C.L. Stanfield, EdiSES
“Fisiologia” R.M. Berne & M.N. Levy, CEA
Ricevimento: Libero, previo contatto con il docente via mail
LAURA CANESI (Presidente)
LAURA VERGANI (Presidente)
ADRIANA VOCI
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
A partire dal 25 settembre 2017
Orale, scritto
Prova orale con test a multiscelta preliminare per ammissione all’orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.