CODICE | 72890 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 7 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale ed Inorganica, introducendoli al linguaggio e alla metodologia delle scienze chimiche e fornendo loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti inerenti la chimica previsti dall’ordinamento del Corso di Laurea.
Acquisire le conoscenze di base sulla struttura della materia (dalla struttura dell’atomo al legame chimico, dalle interazioni interparticellari agli stati di aggregazione) e della sua trasformazione attraverso reazioni chimiche; conoscenze necessarie alla comprensione dei successivi insegnamenti inerenti la chimica previsti dall’ordinamento del Corso di laurea.
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Esercitazioni sperimentali in laboratorio
Struttura della materia. La mole ed i rapporti ponderali. Modello strutturale dell’atomo. Orbitali atomici e molecolari. Proprietà periodiche. Legame chimico. Formule di struttura e geometria molecolare. Stechiometria. Nomenclatura. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia. Proprietà delle soluzioni. Termodinamica. Equilibrio chimico. Equilibri in soluzione acquosa. Cinetica chimica e catalisi. Laboratorio chimico
Testo adottato:
Chang R. – FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE (1° o 2° ed.) – McGraw-Hill
Testi di consultazione:
Atkins Jones – FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE – Zanichelli
Atkins Jones – PRINCIPI DI CHIMICA – Zanichelli
Kotz Treichel Weaver – CHIMICA (4°ed.) – EdiSES
Petrucci Herring Madura Bissonette – CHIMICA GENERALE (ed. 2013) – Piccin
Silberberg – CHIMICA (1° o 2° ed.) - McGraw-Hill
Whitten Davis Speck Stanley – CHIMICA (9°ed.) – Piccin
Giannoccaro Doronzo – ELEMENTI DI STECHIOMETRIA (1° o 2° ed.) - EdiSES
Lausarot Vaglio – STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE – Piccin
A disposizione (scaricabili da Aul@WEB) tabelle e testi di esercizi oltre a sintesi delle presentazioni utilizzate durante le lezioni,.
NADIA PARODI (Presidente)
LARA BIANCHI
SIMONA DELSANTE
MASSIMO MACCAGNO
DANIELE MACCIO'
FERNANDO SANCASSAN
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Esercitazioni sperimentali in laboratorio
A partire dal 25 settembre 2017
Scritto, Orale
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta ha validità di un anno solare e richiede la soluzione di alcuni esercizi numerici e quesiti a carattere descrittivo.
Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la sufficienza nella prova scritta.
La prova orale è pubblica, il colloquio mira ad accertare il possesso delle conoscenze ed il livello d’approfondimento della materia conseguito.
L’esito della prova scritta e di quella orale concorrono a determinare il voto finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA DCC1 |
05/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA DCC1 |
18/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA DCC1 |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA DCC1 |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA DCC1 |
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
L’accesso alle esercitazioni sperimentali a posto singolo in laboratorio è vincolata alla frequenza di almeno ¾ delle lezioni, frequenza accertata mediante raccolta delle firme.
Gli studenti interessati dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per il laboratorio (Camice).