CODICE | 84456 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Fornire conoscenze sulla struttura demografica, dinamica e conservazione delle popolazioni e metapopolazioni animali in un'ottica applicativa.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche dello studio evolutivo delle popolazioni. Gli spunti relativi agli ambiti della genetica delle popolazioni e della zoogeografia sia pura (storico-descrittiva) che applicata (risvolti sulla conservazione della biodiversità) dovrebbero consentire agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali.
Lezioni frontali
Generalità sui concetti di popolazione e meta-popolazione. Cenni di genetica di popolazioni, con particolare riferimento alla legge di Hardy-Weinberg e alle deviazioni dal relativo equilibrio. Cenni storici ed introduzione alla zoogeografia. Ricadute della dinamica della crosta terrestre (deriva dei continenti) e delle attuali condizioni ecologiche sulle distribuzioni (biomi). Definizione, descrizione e studio degli areali (vicarianza-dispersione). Areali ed evoluzione biologica (speciazione). Biogeografia sistematica (regioni biogeografie, categorie corologiche).
Generalità sui concetti di popolazione e meta-popolazione. Cenni di genetica di popolazioni, con particolare riferimento alla legge di Hardy-Weinberg e alle deviazioni dal relativo equilibrio. Cenni storici ed introduzione alla zoogeografia. Ricadute della dinamica della crosta terrestre (deriva dei continenti) e delle attuali condizioni ecologiche sulle distribuzioni (biomi). Definizione, descrizione e studio degli areali (vicarianza-dispersione). Areali ed evoluzione biologica (speciazione). Biogeografia sistematica (regioni biogeografie, categorie corologiche).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
LORIS GALLI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
ANNALISA GIOVANNINI
SEBASTIANO SALVIDIO
Lezioni frontali
I Semestre
Orale.
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata.