CODICE | 84037 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 12 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi petrogenetici e tettonici (endogeni ed esogeni) quali principali responsabili dell’assetto geologico del territorio, e della dinamica ed evoluzione del pianeta. Si articola nei seguenti moduli, con esame integrato: Modulo di Litologia, Modulo di Geologia.
Il corso di 12 CFU prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno, cosi ripartite:
Modulo di Litologia: 5 CFU lezioni frontali, 0.5 CFU esercitazioni in laboratorio, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno;
Modulo di Geologia: 5.5 CFU lezioni frontali, comprensive di attività pratiche, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno
Modulo di Litologia (6 CFU)
Il modulo sviluppa argomenti incentrati sulla struttura, composizione, e genesi delle rocce ignee e metamorfiche, e sui processi petrogenetici in relazione agli ambienti geodinamici.
Concetti propedeutici allo studio delle rocce: cenni sulla struttura composizionale e reologica dell’interno della Terra; evoluzione chimica della Terra; principi di tettonica delle placche.
Cenni di Mineralogia: definizione di minerale; stato cristallino e stato amorfo; principi di cristallografia; isomorfismo e polimorfismo; classificazione dei silicati. I fillosilicati e l’amianto. Cenni di mineralogia ambientale.
Rocce magmatiche: Ciclo delle rocce; principali caratteristiche dei magmi; criteri di classificazione delle rocce ignee; cristallizzazione e differenziazione dei magmi; origine dei magmi nel mantello e nella crosta continentale; cenni di rischio vulcanico; magmatismo ed ambienti geodinamici.
Rocce metamorfiche: concetto di metamorfismo; tipi di metamorfismo; fattori di controllo del metamorfismo; nomenclatura e tessiture delle rocce metamorfiche; metamorfismo ed ambienti geodinamici.
Modulo di Geologia (6 CFU)
Il modulo tratta aspetti regionali della dinamica della litosfera, Implicazioni geologiche dell’evoluzione dei margini di placca e continentali; evoluzione delle catene e dei bacini sedimentari, modelli regionali attuali e paleoambientali.
Ricostruzione geocronologica, paleoambientale e paleogeografica degli ambienti geologici.
Deformazione e fratturazione delle rocce: classificazione, metodi di studio e rappresentazione, significato geologico.
Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie; il processo sedimentario: provenienza; processi di erosione e trasporto; evoluzione dei sedimenti; sedimentazione: depositi di decantazione, di risedimentazione e reologici; diegenesi.
Strutture sedimentarie: fisiche, chimiche, biologiche, diagenetiche, implicazioni ambientali.
Stratigrafia: concetti generali, analisi delle successioni stratigrafiche, ricostruzioni spaziali e temporali, rilevamento dei corpi sedimentari e concetti di analisi di facies, metodi di studio.
Gli ambienti sedimentari attuali: continentali, di transizione e marini, dinamica sedimentaria e depositi correlati.
Rappresentazioni di cartografia geologica e tematica.
G.C. Brown - A.E. Musset, 1985. La terra inaccessibile. pp. 330, Patron Editore, Bologna.
Stephen Marshak – La Terra ritratto di un pianeta, Zanichelli Ed. Bologna
J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra, Zanichelli, Ed. Bologna
Casati - Scienze della Terra, Elementi di Geologia Generale, CLUED Milano
D'Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce, Utet.
Ricci Lucchi – Sedimentologia (3 vol), CLUEB, Bologna
Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni (scaricabili da AulaWeb).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
NICOLA CORRADI (Presidente)
ELISABETTA RAMPONE (Presidente)
MARCO FERRARI
MICHELE PIAZZA
MARCO SCAMBELLURI
Il corso di 12 CFU prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno, cosi ripartite:
Modulo di Litologia: 5 CFU lezioni frontali, 0.5 CFU esercitazioni in laboratorio, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno;
Modulo di Geologia: 5.5 CFU lezioni frontali, comprensive di attività pratiche, 0.5 CFU esercitazioni sul terreno
A partire dal 26 settembre 2016 (I Semestre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto e orale
La valutazione avviene attraverso un esame integrato, che riguarda l’intero programma trattato nei due moduli. L’esame prevede una prova comprensiva di scritto ed orale, con cinque sessioni annuali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e di lente di ingrandimento