CODICE | 87038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Progettare e valutare interventi richiede ai professionisti dell’educazione e della formazione modalità di ragionamento peculiari, padronanza di linguaggi e competenze specifici, capacità di collaborare con altre figure. L'insegnamento intende fornire conoscenze e competenze per l’analisi dei bisogni, la progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale e l’opportunità di sperimentare alcune tecniche e strumenti sotto la supervisione del docente.
Fornire allo studente le competenze di base per elaborare e valutare un progetto in ambito formativo e sociale, scegliere ed utilizzare le tecniche della ricerca sociale applicata più adeguate al contesto della progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale, costruire gli strumenti di ricerca appropriati ed applicarli al contesto della progettazione sociale. Accompagnare gli studenti nella sperimentazione di percorsi di progettazione in piccoli gruppi di lavoro.
Gli obiettivi formativi principali sono: fornire agli studenti modelli di riferimento per l’analisi dei contesti sociali di intervento; conoscenze e competenze tecniche utili alla progettazione e alla valutazione di interventi in ambito educativo, formativo e sociale; presentare e far sperimentare agli studenti l’impiego di alcune tecniche e strumenti utilizzabili nella progettazione e valutazione degli interventi in tali ambiti.
Lezioni frontali, presentazione e discussione critica di casi, slide, esercitazioni guidate e lavori in gruppi. I materiali presentati in aula sono caricati dal docente su Aulaweb.
Il corso prevede la trattazione di diversi argomenti e la sperimentazione diretta da parte degli studenti di tecniche analitiche e progettuali usualmente impiegate nella progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale, in ambito sia locale che europeo.
- Bisogni sociali e welfare: concetti generali; analisi dei bisogni, dei problemi e delle loro cause;
- Le politiche formative e le politiche sociali: concetti generali e normativa di riferimento;
- Governance e partecipazione nella progettazione e nella valutazione delle politiche sociali e formative;
- Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione degli interventi;
- Progettazione e conduzione della ricerca valutativa.
In particolare il programma del corso sarà trattato in modo integrato con il modulo 87039 (Programmazione, analisi, progettazione delle politiche sociali e formative) come indicato nel prospetto che segue
|
Ferrera M., a cura di, 2012, Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino. (studenti frequentanti che preparano un progetto: capp. 1, 3 e 5; studenti non frequentanti: tutto)
Bezzi C., 2010, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, FrancoAngeli, Milano.
Formez, 2002, Project Cycle Management. Guida per la formazione, Formez - Centro di Formazione Studi (disponibile su Aulaweb)
Schunk J., 2014, Il Ciclo del progetto (disponibile su Aulaweb)
Mazzeo Rinaldi F., 2012, Il monitoraggio per la valutazione. Concetti, metodi, strumenti, FrancoAngeli, Milano (solo gli studenti non frequentanti: tutto)
Le slide e i materiali resi disponibili dal docente su Aulaweb.
Le riduzioni previste sul programma d'esame del modulo 87038 per gli studenti frequentanti e non frequentanti che partecipano attivamente ai lavori di gruppo proposti dai docenti del corso integrato sono indicate su Aulaweb.
Ricevimento: Previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, il martedì mattina dalle ore 9 alle 12 presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6
MAURO PALUMBO (Presidente)
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)
Lezioni frontali, presentazione e discussione critica di casi, slide, esercitazioni guidate e lavori in gruppi. I materiali presentati in aula sono caricati dal docente su Aulaweb.
Primo semestre
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI E FORMATIVE
L'esame è scritto. Lo studente che ha superato lo scritto si presenta all'appello successivo per una domanda orale e la registrazione del voto.
Gli studenti frequentanti possono decidere di realizzare un project work di gruppo (i gruppi sono composti al massimo di 6-7 persone). Tali studenti beneficieranno delle riduzioni di programma previste per gli studenti frequentanti e specificate nella sezione "Testi/bibliografia". Tali studenti dovranno sostenere lo scritto relativo a entrambi i moduli dell'insegnamento integrato (87038 e 87039), anche in appelli, diversi entro la sessione invernale e, dopo aver così acquisito le conoscenze e gli strumenti necessari svilupperanno in autonomia il project work durante il secondo semestre e lo potranno presentare ai docenti nel corso della sessione estiva. Per tali studenti, il voto relativo a ciascun modulo sarà dato dalla media della valutazione assegnata allo scritto (60%) e della valutazione assegnata al progetto (40%). Nell'ambito della valutazione assegnata al progetto verranno considerate la qualità del progetto (70%) la qualità del power point di presentazione del progetto (10%) la qualità della presentazione orale di ciascun componente del gruppo (20%). Il voto complessivo relativo all'insegnamento integrato sarà registrato solo dopo la presentazione del progetto
La prova scritta è propedeutica per l'accesso all'orale. Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento e la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico e la competenza nell'applicare quanto appreso a problemi reali. L'orale è una intgrazione dello scritto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
29/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |