Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CODICE 84214
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La ricerca empirica in educazione in questi anni si è notevolmente sviluppata e oggi non riguarda più solo i professionisti della ricerca ma tutti gli operatori che sono coinvolti nei processi educativi, formativi e di istruzione. Saper “fare” ricerca è, dunque, una competenza strategica per tutti gli operatori che intendono migliorare in termini di qualità ed efficaci i propri interventi e, più in generale, i servizi nei quali sono impegnati.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Metodologia della ricerca educativa è finalizzato alla strutturazione di un disegno di ricerca in ambito educativo puntualizzando le tipologie, le modalità, la definizione delle domande di ricerca, gli strumenti, la costruzione del campione, l’analisi e la discussione dei dati, la comunicazione della ricerca simulando la presentazione di un paper ad un convegno

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: sviluppare la capacità di progettare un disegno di ricerca tra i diversi modelli di ricerca educativa, saper elaborare un quadro teorico, definire il tema e il problema di ricerca, elaborare domande ed ipotesi di ricerca, saper definire i partecipanti ed il campione, saper elaborare alcuni strumenti di analisi qualitativa e quantitativa, saper analizzare e discutere criticamente i dati della ricerca, saper comunicare una ricerca.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale, esercitazione individuali e in piccolo gruppo, presentazioni di casi e di ricerche, simulazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di Metodologia della ricerca educativa è finalizzato alla strutturazione di un disegno di ricerca in ambito educativo sottolineando in particolare l'analisi delle narrazioni (focus group, intervista semistrutturata, intervista narrativa, intervista in profondità, intervista biografica, analisi di documenti educativi, analisi di brani audio, analisi di filmati ecc.). Verranno puntualizzate le tipologie di ricerca educativa, le modalità, la definizione delle domande di ricerca, gli strumenti, la costruzione del campione, l'analisi e la discussione dei dati qualitativi e quantitativi, la comunicazione della ricerca simulando la presentazione di un paper ad un convegno o di un report ai committenti della ricerca. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti:

1. TRINCHERO, I metodi della ricerca educativa, Laterza, Bari, 2013

2. TRAVERSO, MODUGNO, Progettarsi educatore, FrancoAngeli, 2015

3. BOBBIO, TRAVERSO, Contributi per una pedagogia dell'infanzia, ETS, Pisa, 2016

 

Per i NON frequentanti:

1. TRINCHERO, I metodi della ricerca educativa, Laterza, Bari, 2013

2. TRAVERSO, MODUGNO, Progettarsi educatore, FrancoAngeli, 2015

3. BOBBIO, TRAVERSO (a cura di), Contributi per una pedagogia dell'infanzia, ETS, Pisa, 2016

4. TRAVERSO (A cura di), La didattica che fa bene, Vita e Pensiero, Milano, 2015

 

Oltre allo studio dei testi d’esame si richiede di approfondire il materiale del corso caricato in Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA TRAVERSO (Presidente)

DAVIDE PARMIGIANI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale, esercitazione individuali e in piccolo gruppo, presentazioni di casi e di ricerche, simulazioni.

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale è scritto.

Solo per i frequentanti sono previste prove di itinere da svolgersi in presenza ed a distanza.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2018 14:00 GENOVA Scritto
22/01/2018 14:00 GENOVA Scritto
05/02/2018 14:00 GENOVA Scritto
21/05/2018 14:00 GENOVA Scritto
04/06/2018 14:00 GENOVA Scritto
18/06/2018 14:00 GENOVA Scritto
02/07/2018 14:00 GENOVA Scritto
03/09/2018 14:00 GENOVA Scritto
17/09/2018 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb ( http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.