CODICE | 80263 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di esplorare come la lettura – e più in generale la narrazione di storie – possa essere non solo un efficace strumento di educazione, ma prima di tutto una inesauribile fonte di piacere: il piacere di aprire finestre immaginarie per viaggi senza fine, di fare incontri imprevisti, di arricchirsi di conoscenze straordinarie, di salpare, come direbbe Salman Rushdie, “nel gran Mar delle Storie”.
Fornire punti di riferimento pedagogici e culturali per trasformare l'obbligo della lettura in "piacere di leggere".
Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.
Paradossalmente una civiltà come la nostra nella quale coesistono e si sovrappongono una molteplicità di linguaggi mediatici, dal libro alla televisione, dall’illustrazione al cinema, dalla musica all’informatica (che rende possibile la fruizione contemporanea di tutti i linguaggi), sembra non prestare attenzione alle storie. Si da per scontato che siano inutili, superflue. Il libro, in particolare, viene considerato agonizzante, vittima di una modernità distratta. Il libro per ragazzi, in particolare, continua ad essere considerato “figlio di un dio minore”. Il corso si propone di esplorare come la lettura – e più in generale la narrazione di storie – possa essere non solo un efficace strumento di educazione, ma prima di tutto una inesauribile fonte di piacere: il piacere di aprire finestre immaginarie per viaggi senza fine, di fare incontri imprevisti, di arricchirsi di conoscenze straordinarie, di salpare, come direbbe Salman Rushdie, “nel gran Mar delle Storie”.
Su richiesta, è possibile sostenere l'esame in inglese (con testi in inglese).
Ricevimento: Luogo: STANZA 2A8 - DISFOR - Corso Podestà 2, Genova. Giorni: I semestre (dal 3 ottobre al 5 dicembre 2017) martedì dalle 9,30 alle 11,30; Negli altri periodi la docente riceve su appuntamento (anna.antoniazzi@unige.it). Eventuali variazioni saranno segnalate in aulaweb e/o nella sezione "Avvisi dei docenti" di http://disfor.unige.it/ .
ANNA ANTONIAZZI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.
16 ottobre 2017.
Orale
Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb attraverso l'accertamento di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti non frequentanti, ad integrazione del programma, dovranno preparare per l'esame il voume di Gianni Rodari, La grammatica della fantasia (qualsiasi edizione).