CODICE | 67532 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire sia le conoscenze dei principali temi e problemi per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali sia le competenze di base per comprendere la strutturazione dei sistemi socio-spaziali (rapporto tra società e spazio, quest'ultimo inteso come prodotto sociale)
Il corso si propone di fornire le metodologie e l’apparato teorico-concettuale necessario a una interpretazione spaziale dei fenomeni sociali e delle recenti dinamiche territoriali, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti esercitati dagli attori sociali nel quadro nazionale e internazionale.
Obiettivi specifici sono:
a)far acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riferite agli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale.
b) mettere in condizioni gli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi nei diversi contesti applicativi riferiti a casi di studio su temi dei migranti, rifugiati, conflitti.
Lezioni frontali con proiezione di slide e filmati con analisi di grafici, tabelle, carte tematiche ed esercitazioni.
Ultilizzo di aulaweb.
Lezioni frontali, con proiezione di slide e con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Gli studenti saranno invitati a partecipare con un breve approfondimento di un argomento (attraverso elaborazione di power point o lettura di articoli scientifici in inglese)
Nel primo modulo verranno analizzati i principali indicatori geo-sociali-economici e culturali e saranno oggetto di approfondimento quelli relativi ai seguenti temi: sviluppo e sviluppo umano, povertà, disparità di genere, migrazioni e integrazione. Nello specifico si prenderanno in esame gli indicatori OCSE, UNDP, World Bank, Transparency International, UE, World Economic Forum. Nel secondo modulo saranno presentati casi di diversità nei ruoli e nell'uso degli spazi da parte di uomini e donne, così come di diseguaglianze. In particolare saranno oggetto di riflessione problematiche relative alla condizione della donna in Africa sub-sahariana con riferimento alla salute, all'educazione, al lavoro e alla politica. Verranno poi analizzate le principali problematiche relative alle migrazioni (femminili) e le loro implicazioni.
Propedeuticità: Chi non avesse sostenuto l'esame di geografia sociale nella laurea triennale prenda contatti con la docente per concordare il materiale integrativo.
Per gli studenti frequentanti:
N. Varani, A. Primi, La condizione della donna in Africa sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (escluso cap.6)
Si prevede inoltre lo studio di uno dei seguenti testi:
Per gli studenti non frequentanti:
Testi di studio:
N. Varani, A. Primi, Rio +20: Politiche per l'ambiente. Una lettura geografica, Libreria Universitaria, Padova, 2012
G. Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, III edizione 2012
Si prevede inoltre lo studio di uno dei seguenti testi:
G. Amoretti, N. Varani ( a cura di), Viaggiare nella Terza eta, Roma Carocci, 2013
Ricevimento: Dipartimento Disfor, Stanza TA10 I e II semestre: mercoledì ore 14.30-15.30 Giovedì su appuntamento Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953605; oppure telefonando al numero 01020953604. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
AUGUSTA MOLINARI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
Lezioni frontali con proiezione di slide e filmati con analisi di grafici, tabelle, carte tematiche ed esercitazioni.
Ultilizzo di aulaweb.
Lezioni frontali, con proiezione di slide e con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Gli studenti saranno invitati a partecipare con un breve approfondimento di un argomento (attraverso elaborazione di power point o lettura di articoli scientifici in inglese)
5 ootobre 2017
Per frequentanti: prova scritta
Per non frequentanti: prova orale
Per studenti frequentanti: prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato il 70% delle lezioni).La prova averrà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)
Per studenti non frequentanti: prova orale.
Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma , utili sia alla comprensione dello spazio inteso come prodotto sociale sia allo studio delle dinamiche di inclusione ed esclusione delle comunità sui territori.
Per gli studenti frequentanti:
prova scritta a fine corso solo per gli studenti frequentanti: la prova scritta semi-strutturata con domande che richiedono allo studente di focalizzare una o più tematiche affrontate durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti:
Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/05/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
24/05/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodi camente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.