CODICE | 66702 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9016 MONITORAGGIO BIOLOGICO (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MONITORAGGIO BIOLOGICO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze dei meccanismi funzionali che stanno alla base dell’adattamento animale all’ambiente e di definire i parametri dello stress ad ogni livello di organizzazione funzionale, dal molecolare a quello di organismo
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Gli organismi e le variabili ambientali; strategie adattative alla variazioni dei parametri ambientali, comportamento, conformità e regolazione. Le variabili ambientali quali fattori di stress: temperatura, disponibilità di Ossigeno, salinità,.Risposte fisiologiche ai parametri ambientali per il mantenimento dell’omeostasi in ambienti acquatici, terrestri ed estremi.
Le sostanze inquinanti come fattori di stress; valutazione dello stato di salute degli organismi in relazione allo stress ambientale. Il concetto dei biomarker, o indici di stress, e loro valutazione. dal livello subcellulare al livello di organismo. Biomarker di stress e di esposizione, sindrome da stress negli organismi sentinella. Verranno fornite conoscenze teorico-pratiche necessarie a misurare le risposte fisiologiche, e l’eventuale progressione a condizioni patologiche alle attività antropiche sugli organismi viventi, a diversi livelli di organizzazione biologica, al fine di applicare l’approccio dei biomarker nei programmi di biomonitoraggio.
Laboratorio: Determinazione in laboratorio di alcuni biomarker di stress (es: stabilità lisosomiale, contenuto in lipidi neutri e lipofuscine, test di immunotossicità) e di esposizione (es: metallotioneine). e prevede l’attività degli studenti in piccoli gruppi o individualmente
- Schmidt- Nielsen, Fisiologia Animale, Organismi e adattamenti - PICCIN
- Willmer et al., Fisiologia Ambientale degli animali -Zanichelli
- Materiale fornito dal docente (bibliografia, presentazioni ppt).
Ricevimento: Libero, previo contatto con il docente via mail
LAURA CANESI (Presidente)
TERESA BALBI
ILARIA DEMORI
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
A partire dal 9 Ottobre 2017 (I Semestre)
Orale
Prova orale: L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio. Gli studenti dovranno fornirsi di camice.