CODICE | 92458 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9016 MONITORAGGIO BIOLOGICO (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MONITORAGGIO BIOLOGICO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire nozioni di base sull’ecologia della biocenosi planctonica, per la definizione, in particolare, dello “stato ecologico” delle acque marine costiere, di transizione e dolci, come espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici. Le nozioni sulla biocenosi planctonica, impartite nel corso, possono essere applicate allo studio di ecosistemi acquatici naturali e antropizzati, in relazione alle problematiche ecologiche su diversa scala. I contenuti dell’insegnamento riguarderanno anche aspetti di planctologia applicata (es. energia da microalghe, sostanze naturali di origine planctonica impiegate in diversi campi della salute dell’uomo, tossine algali e potabilizzazione, interazioni plancton/pesca-salute pubblica). La finalità del corso è pertanto quella di preparare laureati magistrali in grado di poter offrire competenze metodologiche specifiche nel campo del monitoraggio biologico delle acque, delle risorse acquatiche e dell’acquacoltura.
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Introduzione: Elementi di limnologia e cenni sull’ambiente marino.
Generalità sul plancton. Suddivisione e adattamenti del plancton. Composizione chimica del plancton. Grassi e cere e rapporti con la temperatura dell’acqua.
Obiettivi e strategia dell’indagine planctologica. Campionamento dell’acqua, del fito e dello zooplancton: bottiglie NISKIN, retini, multirete elettroniche, alta velocità. Trattamento e conservazione dei campioni.
Ecologia del fitoplancton
Fattori fisico-chimici (temperatura, luce, salinità, durezza, gas disciolti, pH). I principali nutrienti: ciclo del carbonio, azoto , fosforo nei laghi e nel mare). Rapporto di Redfield.
Mescolamento verticale e sedimentazione. Termoclino. Upwelling.
Produzione primaria e fattori ambientali. Produzione nuova e rigenerata. Profondità di compensazione e critica.
Nutrienti e ciclo del plancton. Correnti, vento e circolazione orizzontale, Red-tide e mucillagini – Eutrofizzazione nel mare e nei laghi.
Tossine algali e potabilizzazione dell’acqua; tossine algali e molluschicoltura.
La neve marina e la formazione del particellato organico, seston, POM e DOM e inorganico. Microbial loop e catena alimentare planctonica.
Concetto di biomassa e di produzione primaria planctonica.
Metodi di studio e di campionamento del plancton neritico e pelagico.
Metodi di misura della biomassa e di stima della produttività primaria. Distribuzione spaziale della biomassa e della produttività. El Nino. Il ciclo stagionale della crescita del fitoplancton in relazione ai fattori ambientali. Processi nelle successione stagionali del fitoplancton e struttura della comunità.Applicazxione dell’indice TRIX come descrittore dello stato trofico delle acque.
Ecologia dello zooplancton
Bilancio energetico dello zooplancton - Nutrizione – grazing, respirazione, escrezione e accrescimento.
Biomassa e produzione secondaria e metodi di valutazione. Metodo delle coorti, Curva di Allen. Metodo cumulativo. Metodo del turnover.
Migrazioni verticali: deep scattering layer.
Interrelazioni fito-zooplancton e ripartizione stagionale.
Distribuzione verticale e migrazioni dello zooplancton.
Sistematica del fito e zooplancton.
Plancton e pesca. Acquacoltura: colture e allevamento di organismi planctonici.
Esercitazioni in laboratorio: analisi di un campione di mesozooplancton
Bougis P. Marine Plankton ecology. 1976. Masson & Cie. Paris.
Tonolli V. 1964. Introduzione alla Limnologia. Ed Istituto Ital. Di Idrtobiologia . Verbania Pallanza.
Graham P. H.1994. 1994. Ecologia del fitoplancton. CLUEB Bologna.
Barnes R.S.K., Huhes R.N. 19876. Introduzione all’ecologia marina.
Nybaken J. W. 1997. Marine Biology. Addison Wesley Educational Publisher. USA.
Ghirardelli E. 1981. La vita nelle acque. UTET. Milano.
Sournia A. 1981. Phytoplancton Manual. UNESCO:
Seedman H.F. 1985. Zooplankton fixation and preservation. UNESCO.
Tregouboff., Rose M. 1978. Manuel de Planctologie Méditerranée. Centre National de la Recherche Scientifique. Paris
Ricevimento: Concordato con il docente
LUIGI PANE (Presidente)
GUIDO BONELLO
MARIO PETRILLO
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
A partire dal 9 Ottobre 2017 (I Semestre)
Orale con riconoscimento pratico
L’esame orale sarà preceduto dal riconoscimento al binoculare dei principali gruppi di mesozooplancton.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza è consigliata in quanto durante il corso si prevede di esaminare campioni di mesozooplancton al binoculare per l’inquadramento tassonomico dei principali gruppi.