Salta al contenuto principale
CODICE 65354
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il modulo relativo alla storia dell'archeologia medievale intende completare il quadro offerto nel primo modulo, relativo al periodo classico. La nascita e lo sviluppo dell'archeologia medievale si colloca nella seconda metà del Novecento e vede nelle scuole inglese e polacca importanti punti di riferimento che contribuiscono all'affermazione della disciplina in Italia. Particolarmente importante è stato il ruolosvolto dai ricercatori liguri (Lamboglia, Mannoni, Ist. Internaz. di Studi Liguri).

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è l'acquisizione della conoscenza relativa ai metodi e agli gli eventi "archeologici " fondamentali che hanno portato alla progressiva scoperta dell'archeologia medievale, con particolare riferimento alla Liguria e al contributo di "studiosi illustri".

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno principalmente frontali, con ampio uso di supporti audiovisivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Nascita e sviluppo dell'archeologia medievale in Europa e in Italia. Il ruolo della scuola ligure. Temi e ricerche di Archeologia medievale in Liguria.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

S. GELICHI, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma, Carocci, 1997.
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Bari, Laterza, 2016.
Archeologia Medievale, numero speciale - Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, temi, la teoria e i metodi, a cura di S. GELICHI, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2015.
C. LA ROCCA, Storia, Archeologia. Medioevo, in "Dizionario di archeologia" a cura di R. Francovich e D. Manacorda, Bari, Laterza, 2000, pp.305-311.
R. FRANCOVICH, L'archeologia medievale italiana fra storia e gestione del patrimonio, in "Quaderni medievali", 55 (2003), pp.102-116.
C. VARALDO, Il contributo dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri nel campo dell'archeologia cristiana e altomedievale, in “L'edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi”, Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 21-26 settembre 1998, Bordighera 2001, pp.195-230.
C. VARALDO, Lamboglia e l'archeologia medievale, in "Rivista di Studi Liguri", LXIII-LXIV (1997-98), Bordighera 1999, pp.69-95.
C. VARALDO, Geo Pistarino, Nino Lamboglia e la nascita dell'archeolgoia medievale in Liguria, in "Memorie dell'Accademia Lunigianese di Scienee 'Giovanni Cappellini' ", LXXIX, 2009, pp.423-431.
M. P. ROSSIGNANI - A. M. ROSSI, Liguria, "Guide archeologiche Laterza", Bari, Laterza 2009.
Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2016

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica, attraverso interrogazione orale, delle conoscenze acquisite, delle capacità critiche ed espositive nonché, per chi ha effettuato stages didattico-formativi, della predisposizione ad operare sul cantiere archeologico. Nel corso delle esercitazioni pratiche sullo scavo sarà possibile approfondire ulteriormente il livello di formazione acquisito.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2018 09:30 GENOVA Orale
07/02/2018 09:30 GENOVA Orale
23/05/2018 09:30 GENOVA Orale
13/06/2018 09:30 GENOVA Orale
27/06/2018 09:30 GENOVA Orale
11/07/2018 09:30 GENOVA Orale
12/09/2018 09:30 GENOVA Orale