CODICE | 67062 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici
Lezioni Frontali
Esercitazioni in Aula e in Laboratorio
Fisiologia generale e speciale delle sensazioni. Principi generali della ricezione, trasduzione ed elaborazione dei segnali sensoriali. Fisiologia, caratteristiche e classificazione dei sistemi sensoriali. Meccanorecezione. Recettori cutanei. Sensibilità termica. Sistema della linea laterale. Fisiologia del sistema uditivo. Principi di acustica: dalla vibrazione sonora al segnale nervoso. Trasduzione e codificazione nell’organo del Corti. Vie acustiche. Il sistema vestibolare: canali semicircolari, sacculo, utricolo. Vie vestibolari. Controllo vestibolare dell’equilibrio e della postura. Fotorecezione. Struttura dell’occhio: mezzi diottrici e fotorecettori retinici. Pigmenti visivi. Il processo della visione. Fotochimica della visione. Meccanismo molecolare della trasduzione foto-elettrica. Visione dei colori. Elaborazione del messaggio visivo. Vie ottiche. Ottica e correzione delle emmetropie. Vizi di rifrazione. Visione binoculare e alterazioni della motilità oculare. Gusto e Olfatto. Chemorecettori della mucosa olfattiva e percezione degli odori. Chemorecettori della lingua e percezione dei sapori. Trasduzione e codificazione dei segnali. Vie della sensibilità chemocettiva.
Sangue e Circolazione. Composizione, caratteristiche generali e principali funzioni del sangue. Plasma. Proteine plasmatiche. Colesterolo e LDL. Aterogenesi. Emopoiesi. Gli eritrociti: origine, composizione e funzione. Resistenza globulare, conta dei globuli rossi ed eritrosedimentazione. Eritropoiesi ed eritrocateresi. Leucociti: proprietà e funzioni. Formula leucocitaria e modificazioni qualitative e quantitative dei leucociti. Meccanismi di difesa. Piastrine: origine, numero e funzioni. Risposta piastrinica nell’emostasi. Piastrine e fattori della coagulazione del sangue. Retrazione e dissoluzione del coagulo. Alterazione e disordini della coagulazione. Fisiologia del cuore. Attività elettrica cardiaca: il potenziale pacemaker. Proprietà meccaniche del cuore. Il ciclo cardiaco. La frequenza cardiaca. La gettata cardiaca ed il principio di Fick. Il significato dell’ECG: disturbi del ritmo e della conduzione. Emodinamica. Il flusso nelle arterie e la pressione arteriosa. Sistema venoso. Circolazione capillare: organizzazione e scambi. Ipotesi di Starling.
Sistema gastrointestinale. Funzione gastro-intestinale: motilità ed attività secretoria dell‛apparato digerente. Regolazione nervosa ed endocrina della funzione gastrointestinale: saliva, succo gastrico, pancreatico ed enterico. Digestione e assorbimento dei nutrienti. Funzioni del fegato e ruolo glucostatico.
Sistema endocrino. Classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Comunicazione autocrina, paracrina ed endocrina. Recettori ormonali e loro attivazione. Natura e meccanismi d’azione degli ormoni. Il sistema endocrino dei Vertebrati. Gli organi ipofisari ed il loro controllo da parte dell’ipotalamo. Le azioni biologiche degli ormoni della adenoipofisi e della neuroipofisi.
- Silverthorn, Fisiologia Umana, Casa Editrice Ambrosiana
- R. Eckert e D. Randall, Fisiologia animale, Zanichelli
- C. Guyton, Trattato di Fisiologia Medica, Piccin
- Lauralee Sherwood- Fisiologia Umana Zanichelli
A disposizione su Aula WEB copia di iconografia usata nelle lezioni, testi degli esercizi e presentazioni Power Point
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite appuntamento per e-mail.
ELENA GRASSELLI (Presidente)
ADRIANA VOCI (Presidente)
LAURA CANESI
ILARIA DEMORI
Lezioni Frontali
Esercitazioni in Aula e in Laboratorio
A partire dal 19 Febbraio 2018 (II semestre)
Orale
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica orale. Lo studente è ammesso a sostenere l’ esame orale per la parte teorica quando avrà superato la verifica di laboratorio che avrà sostenuto al termine delle esercitazioni, secondo le indicazioni illustrate durante la lezione di laboratorio. In particolare, ciascun studente verrà esaminato da almeno due componenti della Commissione che verificheranno con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti gli argomenti illustrati nel programma. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente su ciascuno degli argomenti trattati. La valutazione terrà conto del livello di conoscenza dei contenuti nonché delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione condotta sugli argomenti richiesti. La votazione finale terrà conto del giudizio complessivo e la verifica per la parte di Laboratorio ha valore fino al termine dell’anno accademico frequentato Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/03/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata
la frequenza ai laboratori è obbligatoria in misura del 70%.