Chimica Organica e laboratorio (CHIMORG, codice 65529) vale 8 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 2° LT SB. Le lezioni si tengono in lingua italiana. Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base in chimica organica per una migliore comprensione, dal punto di vista chimico, delle proprietà dei principali composti che possiedono attività biologica.
Ricordare le nozioni relative ad atomi, elettronegatività e legami chimici
Capire i concetti di legame covalente polare, ibridazione, legame sigma e pi-greco, isomeria, risonanza
Applicare tali concetti alla costruzione di molecole organiche, all’individuazione della loro disposizione nello spazio, al riconoscimento dei gruppi funzionali presenti ed all’assegnazione del nome IUPAC
Analizzare le molecole organiche sulla base della loro struttura, riconoscendone l’acidità/basicità, nucleofilia/elettrofilia; individuare sei diverse tipologie di reazioni chimiche
Valutare la reattività delle molecole organiche sulla base della loro struttura e dell’ambiente in cui si trovano
Creare nuove sostanze per reazione di molecole organiche semplici
Lezioni frontali
Esercitazioni di laboratorio
Atomi e molecole. Orbitali ibridi del C.
Teoria della Risonanza. Formule di Lewis. Acidi e Basi.
Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e proprietà. Conformazioni
Alcheni, cicloalcheni,polieni. Nomenclatura e proprietà. Isomeria E/Z
Alchini. Nomenclatura e proprietà.
Benzene e composti Aromatici. Nomenclatura e proprietà
Stereoisomeria ed enantiomeria. Configurazioni R/S
Alogenoderivati. Alcoli. Reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione
Composti carbonilici, aldeidi e chetoni.
Acidi carbossilici e acilderivati.
Ammine; basi puriniche e pirimidiniche
Lipidi; trigliceridi. Caratteristiche chimiche e fisiche. Fosfolipidi. Terpeni.
Monosaccaridi: aldosi e chetosi; proiezioni, forme semiacetaliche; reattività.
Mono- e polisaccaridi
α-Amminoacidi: proprietà. Legame peptidico. Struttura delle proteine.
Acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi.
Prove pratiche di Laboratorio:
Isolamento di un olio essenziale tramite distillazione
Estrazione, separazione cromatografica ed analisi spettrofotometrica di pigmenti naturali
Risoluzione di una miscela racemica - polarimetria
Saggi di riconoscimento per le principali sostanze naturali
Klein “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2016, Pearson Italia, Milano-Torino
Brown “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA”, 2005 (2001, 1999), Edises, Napoli
McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA”, 2011, Zanichelli, Bologna
Ricevimento: on appointment
ANDREA BASSO (Presidente)
LARA BIANCHI
LISA MONI
CINZIA TAVANI
A partire dal 28 settembre 2017 (I Semestre)
CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
L'esame consiste in una prova scritta in cui gli studenti dovranno rispondere a domande aperte sui seguenti argomenti:
nomenclatura e isomeria
acidità e basicità
reattività
biomolecole
attività di laboratorio
Ad ogni domanda è associato un punteggio massimo, che tiene conto della difficoltà della domanda stessa; la prova scritta si intende superata quando il punteggio complessivo è almeno 18/30
gli studenti che superano la prova scitta sosterranno una prova orale che consisterà in una serie di domande sulla teoria e sulla attività di laboratorio
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi viene fatto in prima battuta attraverso la prova scritta. Essa verte su tutto il programma del corso e contiene domande con diversi livelli di difficoltà; il superamento della prova garantisce l'acquisizione da parte dello studente almeno delle nozioni di base. L'esame orale è in grado di verificare con elevata accuratezza il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Propedeuticità
L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio Conoscenza di derivate, integrali, funzioni logaritmica ed esponenziale Conoscenze di Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica Buona conoscenza della Chimica Generale ed Inorganica
Frequenza
Consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per l’attività di laboratorio e le lezioni propedeutiche ad esso