CODICE | 65513 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso è strutturato seguendo un percorso che parte dall'elemento basilare del corpo umano, la cellula, per analizzare poi gli aggregati a livelli successivi, ossia i tessuti e sistemi, con frequenti riferimenti a fenomeni chimici e fisici importanti ai fini della comprensione. Una parte del corso sarà dedicata alla parte pratica (riconoscimento di preparati istologici) che si svolgerà in laboratori adeguatamente attrezzati.
Il corso consiste di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Lo scopo principale è quello di fornire le conoscenze di base della cellula eucariotica a livello morfo-funzionale e molecolare, e capire come le cellule sono organizzate in diversi tessuti di vertebrati. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i campioni istologici al microscopio ottico.
Il Corso si pone quindi i seguenti obiettivi:
1. impartire nozioni di base sulla morfologia, l'organizzazione cellulare e molecolare dei tessuti umani;
2. descrivere le proprietà funzionali dei vari tessuti e delle cellule che li compongono soffermandosi anche su aspetti fisio-patologici.
Insegnamento frontale ed esercitazioni pratiche al microscopio ottico e in laboratorio
Cellule e vita. Chimica della cellula: proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici. La cellula: struttura ed ultrastruttura. Membrana plasmatica: modelli strutturali, trasporto di membrana, glicocalice, specializzazioni della membrana plasmatica, membrane interne e compartimentazione cellulare. Chimica ed organizzazione del citoplasma. I ribosomi, reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, apparato di Golgi, sintesi proteica, lisosomi e perossisomi. Pinocitosi, endocitosi, esocitosi e fagocitosi Citoscheletro e movimento cellulare. Mitocondri. Il nucleo: involucro, nucleoscheletro e nucleoplasma. Cromatina, cromosomi, nucleolo, cariotipo e cromosomi sessuali. Ciclo cellulare: mitosi e apparato mitotico, duplicazione cellulare.
Istologia: tessuti e organi. Epiteli di rivestimento e ghiandolari (ghiandole esocrine ed endocrine). Tessuto connettivo. Matrice extracellulare (fibre e sostanza amorfa). Componente cellulare dei connettivi. Connettivo propriamente detto. Cartilagine ed osso, condrogenesi ed osteogenesi. Sangue e linfa. Sistema emopoietico. Tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico e striato cardiaco). Tessuto nervoso e nevroglia.
In laboratorio verranno svolti i seguenti argomenti: Metodi e strumenti per lo studio della cellula e dei tessuti: microscopi ottici ed elettronici, tecniche istologiche, colture in vitro, istochimica, immunocitochimica. Preparazione ed osservazione di sezioni istologiche dei seguenti tessuti: epiteli (di rivestimento e ghiandolari), connettivi (propriamente detti, cartilagine, osso, sangue), muscolari (liscio, scheletrico striato e cardiaco), nervoso (cellule nervose, gliali, fibre nervose e impulso elettrico).
Citologia, Istologia e Anatomia microscopica. A cura di Zaccheo D. e Pestarino M. Pearson Education Italia, Milano (Euro 74,00 – Libro + DVD). A disposizione (scaricabili da Aula WEB) lezioni in Power Point e video usati nel corso.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
SIMONA CANDIANI (Presidente)
CRISTIANO ANGELINI
MARIO PESTARINO
Insegnamento frontale ed esercitazioni pratiche al microscopio ottico e in laboratorio
28 settembre 2017
L'esame è orale. Esso è sempre condotto dai titolari del corso e ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.
Prova orale con esame morfologico di campioni istologici. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata quella ai laboratori nella misura del 70%.