CODICE | 65511 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi ed i metodi della fisica classica, concentrandosi su concetti biologici correlati: meccanica del punto materiale, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo, ottica geometrica e fisica. L'attività pratica è finalizzata a fornire le competenze per eseguire misure in un laboratorio e per analizzare i dati sperimentali ottenuti con metodi statistici. Corso (B). Il corso fornisce i fondamenti di statistica e di analisi della teoria degli errori che permettono agli studenti di confrontare i risultati tra due esperimenti diversi e tra il risultato di un esperimento e la sua previsione teorica. Attraverso la pratica in laboratorio, gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche fisiche, a distinguere gli ordini di grandezza, a sviluppare il ragionamento induttivo.
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Le lezioni frontali di fisica forniscono agli studenti i principi ed i metodi della fisica classica utili allo studio dei fenomeni biologici. Scopo delle esercitazioni di laboratorio è di insegnare i principi ed i metodi della misura attraverso l’uso dei più comuni strumenti di laboratorio e l’elaborazione statistica e grafica dei dati ottenuti.
Il corso è strutturato in modo da dare allo studente nozioni base nell’ambito della meccanica, dell’elettromagnetismo, dell’ottica e della termodinamica. I principali argomenti trattati sono:
Le esercitazioni di laboratorio sono 4: meccanica (piano inclinato e moto del proiettile), misure elettriche (retta di carico di un generatore), ottica (verifica della legge dei punti coniugati) e termodinamica (calcolo del calore specifico di una sostanza).
- Giancoli ‘Fisica’ Casa Editrice Ambrosiana
Inoltre, su AulaWeb sono a disposizione testi di esercizi e il materiale usato a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento
ALESSANDRA PESCE (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
RANIERI ROLANDI
CESARE USAI
Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Le lezioni frontali di fisica forniscono agli studenti i principi ed i metodi della fisica classica utili allo studio dei fenomeni biologici. Scopo delle esercitazioni di laboratorio è di insegnare i principi ed i metodi della misura attraverso l’uso dei più comuni strumenti di laboratorio e l’elaborazione statistica e grafica dei dati ottenuti.
25 settembre 2017 (I Semestre)
Scritto, Orale
L’esame è diviso in due parti: una di fisica e una di laboratorio. Il voto finale è dato dalla media pesata dei voti ottenuti nelle due parti. L’esame di fisica è costituito a sua volta da una parte scritta e da una parte orale. La parte scritta consiste nella risoluzione di problemi cui vengono assegnati punteggi diversi che tengono conto delle diverse difficoltà, mentre la parte orale, a cui si accede solo dopo aver superato la prova scritta, consiste in un colloquio. Entrambe le parti dell’esame di fisica vertono su argomenti del programma svolto a lezione e hanno lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. L’esame di laboratorio è costituito da una prova orale in cui vengono valutate le conoscenze acquisite durante le esperienze di laboratorio. Entrambi gli esami orali sono svolti da una commissione composta da almeno due docenti di ruolo e hanno una durata media di 30 minuti. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze avvalendosi anche di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
Si consiglia fortemente di seguire le lezioni frontali. Per le esercitazioni di laboratorio la frequenza è obbligatoria