CODICE | 25575 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Conoscenza della fisiologia della funzione digestiva dell'uomo e dei sistemi che la regolano in condizioni fisiologiche; conoscenza dell'omeostasi alimentare, della regolazione del metabolismo e del fabbisogno nutrizionale
Lezioni frontali
Alimenti e nutrienti. Fabbisogni. Metabolismo basale. Calorimetria. Bilancio energetico. Riserve energetiche. Fabbisogno idrico. Secrezione e assorbimento di acqua nel canale alimentare.
Digestione e assorbimento dei carboidrati.
Digestione e assorbimento delle proteine. Amminoacidi essenziali.
Digestione e assorbimento dei lipidi. Omeostasi del colesterolo. Lipoproteine plasmatiche.
Regolazione endocrina del metabolismo. Fasi di assorbimento e postassorbimento. Pancreas endocrino. Indice glicemico. Digiuno. Effetti metabolici di adrenalina, cortisolo, ormone della crescita.
Regolazione neuroendocrina del comportamento alimentare. Segnali di fame e di sazietà a breve e a lungo termine. Centri ipotalamici di fame e sazietà.
Il metabolismo durante la risposta di stress. Relazioni tra stress e comportamento alimentare. La programmazione epigenetica del metabolismo. Effetti biologici del cibo. Alimentazione e infiammazione. Restrizione calorica e proteica. Diete iperproteiche. Dieta chetogenica.
Fibra alimentare. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Assorbimento del Ferro. Assorbimento del Calcio.
- Silverthorn Fisiologia CEA
- Sherwood Fisiologia Umana Zanichelli
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico presentato a lezione è disponibile su AulaWeb.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Prendere appuntamento per email: idemori@unige.it. Studio: DISTAV; V piano Palazzo delle Scienze, corso Europa 26, 16132 Genova
ILARIA DEMORI (Presidente)
ELENA GRASSELLI
ADRIANA VOCI
Lezioni frontali
A partire dal 19 febbraio 2018 (II Semestre)
Orale
Prova orale: colloquio di circa 30 minuti. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamento tra i vari argomenti. La Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
13/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
12/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
25/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
10/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Istituto S. Caterina |
10/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
18/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Le aule verranno comunicate successivamente |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata