Salta al contenuto principale della pagina

IGIENE GENERALE

CODICE 62264
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE )
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2016/2017)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce informazioni sui metodi e le tecniche usate nella prevenzione analizzando i fattori idonei alla tutela della salute.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sui principi della prevenzione e dell’epidemiologia generale per poter conferire allo studente la capacità di applicare le principali misure preventive per il mantenimento dello stato di salute dell’uomo

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Definizione di salute e fattori che caratterizzano il passaggio dalla salute alla malattia. Malattie monofattoriali, multifattoriali, emergenti e riemergenti.

Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Cenni di demografia, metodologia epidemiologica e statistica sanitaria

Epidemiologia generale delle malattie non infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive:

Agenti infettivi. Infezione e malattia. Rapporti ospite e parassita. Origine delle infezioni: sorgenti e riserve di infezioni. Vie di eliminazione. Trasmissione delle infezioni: diretta ed indiretta - veicoli e vettori. Attecchimento e sviluppo delle infezioni: incubazione, vie di penetrazione, fattori propri del parassita, dell’organismo parassitato e relativi all’ambiente esterno. Immunità. Ritmo di comparsa delle malattie infettive nella collettività: catene di contagio

Profilassi diretta e indiretta, aspecifica e specifica

Immunoprofilassi attiva e passiva.

Modalità e mezzi per la sterilizzazione e disinfezione.

Relazioni esistenti tra ambiente e salute umana:

Problematiche inerenti l’uso di nuove tecnologie: gli OGM

Effetti sulla salute legati all’inquinamento atmosferico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Checcacci L., Meloni C., Pelissero G. – Igiene – C.E.A., Milano
  • Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammarco G. – Igiene – Monduzzi Editore, Bologna.
  • Gilli G. – Professione Igienista. Manuale dell’Igiene ambientale e territoriale. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
  • A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia dei Power Point usati nelle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FERNANDA PERDELLI (Presidente)

MARINA SARTINI

ANNA MARIA SPAGNOLO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

INIZIO LEZIONI

A partire dal 25 settembre 2017 (I Semestre)

Orari delle lezioni

IGIENE GENERALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica scritta. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 14 domande a risposta multipla e ad una a risposta aperta inerenti il programma d’esame.

L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
24/01/2018 10:00 GENOVA Orale
24/01/2018 10:00 GENOVA Orale
13/02/2018 10:00 GENOVA Orale
13/02/2018 10:00 GENOVA Orale
12/06/2018 10:00 GENOVA Orale
12/06/2018 10:00 GENOVA Orale
26/06/2018 10:00 GENOVA Orale
26/06/2018 10:00 GENOVA Orale
10/07/2018 10:00 GENOVA Orale
10/07/2018 10:00 GENOVA Orale
24/07/2018 10:00 GENOVA Orale
24/07/2018 10:00 GENOVA Orale
17/09/2018 10:00 GENOVA Orale
17/09/2018 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata