CODICE | 87030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Lo studio della dinamica litorale ha come principale finalità quella di comprendere e descrivere i principali processi presenti nell’ambiente costiero e di fornire soluzioni alle problematiche relative alla loro difesa e salvaguardia. A causa della complessità dei fenomeni che caratterizzano questo particolare ambiente naturale è necessario che questi studi siano affrontati con un approccio che tenga conto degli aspetti idrodinamici, morfologici e sedimentari
Il Corso si propone di fornire agli studenti tutti gli elementi necessari per eseguire correttamente indagini sui sedimenti della fascia costiera e comprende piani di campionamento, tecniche di analisi e d'interpretazione nel campo dei sedimenti depositi e sospesi.
Il corso intende fornire le conoscenze dinamico sedimentarie ed idrodinamiche utili alla corretta interpretazione e gestione dell’ambiente litorale. In particolare verranno approfonditi gli aspetti applicativi relativi alla definizione dell’assetto morfodinamico del litorale e degli interventi di recupero e ricostruzione dei litorali.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e su terreno
Il moto ondoso in fondale ridotto: la rifrazione e la diffrazione; la costruzione dei piani d’onda; run – up e set - up; profili riflessivi e dissipativi.
Dinamica dei litorali: sedimentologia del litorale; la deriva litorale; determinazione del trasporto mediante l’utilizzo degli indici sedimentologici; caratterizzazione morfologica; stima dei fenomeni erosivi; profilo d’equilibrio della spiaggia.
Le spiagge: classificazione; spiagge sabbiose; spiagge ghiaiose; morfodinamica delle spiagge sabbiose e ghiaiose.
La costa alta rocciosa: classificazione; le falesie; evoluzione delle falesie; piattaforme d’abrasione.
Aspetti progettuali della difesa dei litorali: le opere di difesa rigide; interventi di riequilibrio e ricostruzione mediante ripascimento e ripascimento protetto; monitoraggio degli interventi. Esercitazioni ed attività di campo.
D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.
R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.
R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.
Coastal Engineering Manual (http://chl.erdc.usace.army.mil/)
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FERRARI (Presidente)
NICOLA CORRADI
FRANCESCO FACCINI
MARCO FIRPO
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e su terreno
A partire dal 2 Ottobre 2017
Orale
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.