Salta al contenuto principale
CODICE 84612
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

La Mineralogia Ambientale è una disciplina moderna e di grande rilevanza nelle Scienze Geologiche e Naturali Applicate: essa consente di indagare, determinare e modellizzare la pericolosità, il rischio e l'impatto ambientale delle specie minerali naturali e sintetiche.  Tratta temi di grande attualità per geologi professionisti ed enti preposti al monitoraggio ad alla salvaguardia del territorio (per es. amianto e fibre patogene, minerali e metalli ecotossici, interazione litosfera-biosfera).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

ll corso intende fornire allo studente le conoscenze e l'approccio metodologico sui principali temi di mineralogia ambientale anche in relazione allo sfruttamento ecosostenibile delle risorse naturali. In particolare verranno trattati i seguenti aspetti: 1) Reattività dei minerali nell'ambiente esogeno e interazioni tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera. 2) Ruolo dei minerali nel sequestro e nel rilascio di elementi ecotossici o di rilevanza ambientale. 3) Minerali e reazioni mineralogiche nei suoli naturali e antropizzati. 4) Determinazione del fondo naturale per i minerali di interesse ambientale; 5) Protocolli di indagine per la determinazione di contaminanti minerali, in siti naturali ed antropici, anche ai fini della valutazione di impatto ambientale; 6) Progettazione di interventi di bonifica o mitigazione. Il corso prevede esempi specifici con esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula in laboratorio e  sul terreno

PROGRAMMA/CONTENUTO

Verranno trattati i seguenti aspetti: 1) Reattività dei minerali nell'ambiente esogeno e interazioni tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera. 2) Amianto e fibre minerali patogene; 3) Ruolo dei minerali nel sequestro e nel rilascio di elementi ecotossici o di rilevanza ambientale. 4) Minerali e reazioni mineralogiche nei suoli naturali e antropizzati. 5) Determinazione del fondo naturale per i minerali di interesse ambientale; 6) Protocolli di indagine per la determinazione di contaminanti minerali, in siti naturali ed antropici, anche ai fini della valutazione di impatto ambientale; 7) Progettazione di interventi di bonifica o mitigazione. Il corso prevede esempi specifici con esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Aspandiar M., Eggleton T., Troitzsch U. - Environmental Mineralogy. CRC Leme Open File Report, 206. Disponibile online: http://www.crcleme.org.au/Pubs/OPEN%20FILE%20REPORTS/OFR%20206/OFR%20206.pdf

- Vaughan D.J. & WOGELIUS R.A. – Environmental Mineraogy – European Mineralogical Union - EOTVOS UNIVERSITY PRESS

A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni e nelle esercitazioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIETRO MARESCOTTI (Presidente)

ROBERTO CABELLA

GABRIELLA LUCCHETTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 3 Ottobre 2016

Orari delle lezioni

MINERALOGIA AMBIENTALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Relazione attività di laboratorio e Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/02/2018 09:00 GENOVA Orale
07/02/2018 09:00 GENOVA Orale
21/02/2018 09:00 GENOVA Orale
13/06/2018 09:00 GENOVA Orale
27/06/2018 09:00 GENOVA Orale
11/07/2018 09:00 GENOVA Orale
11/07/2018 09:00 GENOVA Orale
30/07/2018 09:00 GENOVA Orale
04/09/2018 09:00 GENOVA Orale
05/09/2018 09:00 GENOVA Orale
21/09/2018 09:00 GENOVA Orale
26/09/2018 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini), martello e di lente di ingrandimento. Altri strumenti per le esercitazioni saranno forniti dal docente.