Salta al contenuto principale
CODICE 66788
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il Corso di Giacimenti minerari analizza le principali classi di giacimenti,  inquadrandone gli aspetti genetici (mineralogici, petrologici, geochimici geomorfologici e geodinamici), le associazioni di fase, le tecniche di coltivazione e le problematiche inerenti fabbisogni e risorse disponibili inquadrando le problematiche relative alle principali risosrse strategiche per il futuro, e in riferimento a prospezione, sfruttamento, estrazione, recovery e minimizzazione di impatto ambientale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un quadro dei principali giacimenti minerari, comprensivo dei processi genetici e dei modelli giacimentologici. Illustrare le competenze del geologo nelle fasi dell'attività estrattiva dalla prospezione mineraria alle fasi di chiusura ad attività ultimate.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula e sul terreno

PROGRAMMA/CONTENUTO

Concetti fondamentali. Giacimento, ganga, tenore, tenore minimo coltivabile, sottoprodotti. Meccanismi del mercato internazione, domanda e offerta. Classificazione dei Giacimenti Minerari. Classificazione morfologica dei giacimenti. Processi genetici ed esempi dei tipi di giacimenti più importanti. Giacimenti sedimentari (di accumulo meccanico, di alterazione, di precipitazione chimica): placers, depositi residuali, evaporiti, giacimenti stratificati di ferro, fosforiti. Giacimenti associati a rocce magmatiche basiche-ultrabasiche (Cr, Ni, Cu, PGE); diamanti in kimberliti e lamproiti; giacimenti associati a rocce da intermedie ad acide (pegmatiti, skarn, porphyry -CuÂÂÂÂÂ - Sn -W -Mo); giacimenti vulcanogenici a solfuri; giacimenti esalativi-sedimentari, giacimenti a solfuri tipo strata-buond (tipo Mississipi Valley, tipo Pb-Zn e U,V tipo roll-type); giacimenti in vene e alcuni depositi idrotermali. Metmorfismo e metallogenesi. Distribuzione mondiale dei giacimenti, metallogenesi e tettonica. Attività estrattiva in Italia e Liguria, implicazioni socio-economiche e territoriali. Laboratorio: strutture e tessiture di mineralizzazioni, microscopia in luce riflessa. Escursioni: siti estrattivi a cielo aperto e/o in sotterraneo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti (pdf) del Corso
Per approfondimenti:
J.R. Craig, D.J Vaughan, B. Skinner (1996): Resources of the Earth. Prentice Hall.
A. Evans (1993 ): Ore geology and Industrial Minerals: an introduction.Wiley-Blackwell
J.R. Craig, D.J Vaughan (1994): Ore Microscopy and ore petrography. John Wiley & Sons.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CABELLA (Presidente)

CRISTINA CARBONE

SIRIO CONSANI

PIETRO MARESCOTTI

MICHELE PIAZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 A partire dal 26 febbraio 2018 (II Semestre)

Orari delle lezioni

GIACIMENTI MINERARI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale sugli argomenti trattati nel corso. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/02/2018 15:00 GENOVA Orale
22/02/2018 15:00 GENOVA Orale
07/06/2018 15:00 GENOVA Orale
22/06/2018 15:00 GENOVA Orale
10/07/2018 15:00 GENOVA Orale
24/07/2018 15:00 GENOVA Orale
13/09/2018 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.