Il corso si pone l'obiettivo di indagare in che maniera il mondo è divenuto globale, soprattutto nell'età moderna, e come sono nate le connessioni tra i diversi continenti a partire dai viaggi esplorativi medievali fino all'età della globalizzazione.
L'obiettivo del corso è far sì che lo studente sia in grado di comprendere i meccanismi politici, economici, religiosi e culturali attraverso i quali durante l'età moderna le popolazioni europee sono entrate in contatto con le altre popolazioni ed in particolare rendersi conto delle categorie concettuali che hanno determinato i meccanismi di percezione, comprensione e descrizione delle culture e civiltà altre, oltre che delle realtà geografiche dei territori da esse popolati, secondo i criteri individuati dalla recente global history.
Vedasi campo precedente.
Lezioni frontali.
Il corso si pone l'obiettivo di indagare in che maniera, soprattutto nel corso dell'età moderna, il mondo è divenuto globale e come sono nate le connessioni tra i diversi continenti a partire dai viaggi esplorativi medievali fino all'età della globalizzazione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G.J. AMES, L'età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Il Mulino, 2011.
A. BRILLI, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Bologna, Il Mulino, 2012.
A. BRILLI, Mercanti avventurieri. Storie di viaggi e di commerci, Bologna, Il Mulino, 2013.
Ricevimento: Lunedì dalle 14 alle 17.
LUCA LO BASSO (Presidente)
EMILIANO BERI
PAOLO CALCAGNO
12 febbraio 2018
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.
Considerata la particolarità del corso è vivamente consigliata la frequenza.