CODICE 65195 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di esaminare e di discutere la storia dei popoli liguri e le vicende della regione da loro abitata dalla prima età del Ferro fino alla tarda antichità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - comprendere il valore delle differenti tipologie di fonti per lo studio del mondo ligure e saper distinguere tra le tradizioni leggendarie e i dati storicamente rilevanti - saper descrivere le caratteristiche principali della civiltà ligure e la sua evoluzione dalla Prima Età del Ferro alla conquista romana - acquisire una buona conoscenza delle fasi più importanti delle guerre romano-liguri e dei principali avvenimenti che interessarono la Liguria in epoca tardo-repubblicana e in età imperiale MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Storia della Liguria preromana; vicende della conquista romana; tappe e strumenti del processo di romanizzazione; la Liguria nell'impero romano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni (dispense 2017/2018) saranno messi a disposizione degli studenti presso la sezione di Storia Antica del DIRAAS (Via Balbi 4, I piano) a partire dal mese di aprile 2018. Per coloro che non possono frequentare le lezioni è richiesta inoltre la lettura dei seguenti articoli, il cui testo sarà messo a disposizione degli studenti presso la medesima sede: F. Frasson, Durum in armis genus. I Liguri nell’esercito punico, in M. Milanese-P. Ruggeri-C. Vismara (a cura di), L’Africa Romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane. Atti del XVIII convegno di studio, Olbia, 11-14 dicembre 2008, I, Carocci editore, Roma 2010, pp. 243-256. F. Frasson, Addita auxilia, Ligurum duo milia. Gli ausiliari liguri negli eserciti romani del II secolo a. C., in “Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria”, n. s. XLVII, Marco Sabatelli editore, Savona, 2011, pp. 5-26. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO FRASSON Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI Lunedì, h. 10-11, Venerdì, h. 13-14, o su appuntamento (sezione di Storia Antica del DIRAAS - Via Balbi, 4 - I piano). Commissione d'esame FEDERICO FRASSON (Presidente) FRANCESCA GAZZANO MARIA FEDERICA PETRACCIA ELEONORA SALOMONE LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 19 febbraio 2018. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verte sugli argomenti del programma indicato all’inizio del Corso. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, la Commissione esaminatrice, presieduta dal docente che ha tenuto l’insegnamento, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi, valuta le conoscenze acquisite dallo studente, la precisione delle sue risposte e la sua capacità di operare collegamenti tra i differenti argomenti esposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2018 09:30 GENOVA Orale 06/02/2018 09:30 GENOVA Orale 22/05/2018 09:30 GENOVA Orale 03/07/2018 10:30 GENOVA Orale 17/07/2018 10:30 GENOVA Orale 11/09/2018 09:30 GENOVA Orale