Il Corso ha carattere eminentemente pratico-operativo e mira a rendere lo studente abile e consapevole nell'impiego di metodologie informatiche di restituzione trimensionale da impiregare in ambito storico-artistico.
Introduzione all'utilizzo di sistemi di riproduzione virtuale come strumenti di rappresentazione di manufatti artistici, per lo studio e le applicazioni educative e di fruizione del patrimonio culturale.
Obiettivo finale del corso è fornire a ogni allievo le conoscenze necessarie per costruire un proprio "ambiente" tridimensionale
Lezioni di carattere pratico operativo con l'ausilio di strumentazione informatica personale e di laboratorio
Addestramento all'impiego del programma 3D Studio Max per la ricostruzione tridimensionaledi oggetti, ambienti, edifici
Nessuna bibliografia
RICCARDO BERTA (Presidente)
ALESSANDRO DE GLORIA (Presidente)
MAURIZIA MIGLIORINI
Primo semestre: Martedì 19 Settembre 2017
Martedì 10:00 - 13:00 Aula 8 (via Balbi 2)
Venerdì 09:00 - 12:00 Aula 1 (via Balbi 2)
VISUALIZZ.I 3D PER L'ANALISI DEL PATRIM. ARTIST. E ARCH.
L'esame verterà sulla verifica del lavoro svolto. Consterà di una presentazione da parte dello studente, dell'analisi dei diversi passaggi compiuti e della qualità del risultato finale di rendering 3D
Esercitazioni pratiche in aula, guidate dal docente