Per gli studenti frequentanti: verranno approfondite le categorie e le tecniche di analisi testuale, estese a tutti i livelli del testo.
Per i non frequentanti: si richiede di acquisire, attraverso lo studio privato, una conoscenza di base delle principali teorie letterarie contemporanee, ed approfondire la teoria del romanzo.
Non è richiesta una conoscenza pregressa specifica a studenti italofoni in possesso di una cultura generale adeguata al curriculum richiesto per accedere a questa LM.
Ferma restando l’impostazione metodologica e motivazionale degli obbiettivi formativi espressi per TdL triennale (cui si rinvia), anche per l’attuale mancata propedeuticità fra l’insegnamento della triennale e quello della specialistica, nella magistrale l’analisi teoretica e pratica si estende a tutti i livelli testuali come si evince dal programma, ed ha una doppia finalità: • di ricerca: approfondire e suggerire ulteriori linee d’indagine relative a snodi focali dell’analisi del testo e del paratesto, con particolare riguardo ai livelli specificamente narratologici; questo aspetto mira a formare coloro i quali intendessero dedicarsi a ulteriori studi specialistici (a partire da una tesi di laurea non compilativa); • di didattica: studiare le strategie di insegnamento, cioè di un’adeguata, corretta ed efficace mediazione dell’analisi del testo per i due gradi scolastici (medie inferiori e superiori); questo aspetto è specificamente dedicato ai futuri insegnanti di Lettere o Lingue.
MOTIVAZIONI DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
Ad esempio: I+II modulo: Quest.I = 20; Quest.II = 26; ripetuti in successiva sessione: Q.I = 30; Q.II = 20 --> voto finale: (30 I modulo+26 II modulo):2 = 28.
Nella tesina si analizzano tutte le categorie testuali di testi narrativi brevi a scelta dello studente (esclusi quelli analizzati a lezione – a fine corso saranno fornite istruzioni più precise in proposito); la tesina dattiloscritta di almeno 10 cartelle (oltre i testi analizzati) deve esser consegnata entro la data di volta in volta stabilita, prima della sessione orale, spedendo/depositando la copia nel cassetto della mia posta in Dipartimento (DIRAAS, via Balbi 6, I piano, 16126 GENOVA) o spedendola all’indirizzo privato (che sarà comunicato direttamente agli eventuali candidati interessati).
MODALITA' D'ESAME
Scritto + Orale, Scritto, Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
FREQUENTANTI: Un questionario di 30 domande a risposta multipla di analisi testuale (6 CFU), propedeutico alla discussione di una breve tesina narratologica (9 CFU). NON FREQUENTANTI: Uno (6 CFU) o due questionari (9 CFU) a risposta multipla, esclusivamente sui testi su indicati (non si accettano bibliografie alternative). Per sostenere l'esame è OBBLIGATORIO comunicare a inizio corso i propri dati (cognome,n° CFU, frequentante/non frequentante) per e-mail a: tonino.tornitore@fastwebnet.it per ricevere materiali testuali e/o comunicazioni relative all'esame.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI: Fondamenti di analisi testuale finalizzati alla ricerca o alla didattica: la forma del testo letterario (livelli 1-4: Paratesto, Significante, Stile, Forma del discorso); NON FREQUENTANTI: Panoramica delle teorie letterarie novecentesche.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI: Fondamenti di analisi testuale finalizzati alla ricerca o alla didattica: la forma del testo letterario (livelli 1-4: Paratesto, Significante, Stile, Forma del discorso); il contenuto del testo narrativo (elementi di narratologia: livelli 5-6: Storia, Senso). NON FREQUENTANTI: Panoramica delle teorie letterarie novecentesche; teoria e storia del genere romanzo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI: Materiali teoretici, testuali e di esercitazioni su antologie scolastiche forniti durante il corso. NON FREQUENTANTI: S. Brugnolo et al., La scrittura e il mondo, Carocci, 2016.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI: Materiali teoretici, testuali e di esercitazioni scolastiche forniti durante il corso. NON FREQUENTANTI: S. Brugnolo et al., La scrittura e il mondo, Carocci, 2016; G. Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, 2011.
TONINO TORNITORE (Presidente)
ANDREA AVETO
mercoledì 14 febbraio 2018
Scritto, Orale, Scritto+Orale
FREQUENTANTI: Un questionario di 30 domande a risposta multipla di analisi testu ale (6 CFU), propedeutico alla discussione di una tesina narratologica (9 CFU). NON FREQUENTANTI: Uno (6 CFU) o due questionari (9 CFU) a risposta multipla, esc lusivamente sui testi su indicati (non si accettano bibliografie alternative). Per sostenere l'esame è OBBLIGATORIO comunicare a inizio corso i propri dati (co gnome,n° CFU, frequentante/non frequentante) per e-mail a: tonino.tornitore@fast webnet.it per ricevere materiali testuali e/o comunicazioni relative all'esame.