Salta al contenuto principale
CODICE 65075
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento prenderà in esame l'opera di scrittori e poeti per i quali il rapporto con l'industria editoriale ha rappresentato un momento centrale della propria esperienza professionale e letteraria tra la fine della Seconda guerra mondiale e gli anni del boom economico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografiche della letteratura italiana moderna e contemporanea; attraverso l’analisi-commento dei testi letterari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire un quadro di riferimenti "sicuri" sull'editoria letteraria italiana tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli inoltrati anni Sessanta, collocando al centro del discorso la figura e l'opera di alcuni dei letterati che nell'industria editoriale non si sono limitati a cercare una fonte magari ambita di guadagno, ma hanno inteso tradurre nel loro secondo mestiere la ricerca di un progetto culturale e letterario.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Scrittori prestati all’editoria: alcuni esempi nel secondo Novecento italiano

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- Giancarlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (e successive edizioni).
È inoltre richiesto l’approfondimento di due autori a scelta tra quelli trattati durante le lezioni sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite su Aulaweb al termine del corso.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

- Giancarlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (e successive edizioni).
È inoltre richiesto l’approfondimento di tre autori a scelta tra quelli trattati durante le lezioni sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite su Aulaweb al termine del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA AVETO (Presidente)

FRANCO CONTORBIA

MANUELA MANFREDINI

SIMONA MORANDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 febbraio 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio verterà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e approfonditi nei testi di lettura consigliati, accertando in particolare la conoscenza degli argomenti a scelta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 09:00 GENOVA Orale
31/01/2018 09:00 GENOVA Orale
23/05/2018 09:00 GENOVA Orale
12/06/2018 09:00 GENOVA Orale
02/07/2018 09:00 GENOVA Orale
17/07/2018 09:00 GENOVA Orale
11/09/2018 09:00 GENOVA Orale