CODICE | 65073 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso si concentrerà sulla lettura e sul commento delle Operette morali di Leopardi, con riferimenti nella parte conclusiva del corso all'eredità culturale-letteraria del Settecento e approfondimenti di carattere filologico e interpretativo. Agli studenti che accedono al corso si richiede una buona conoscenza di autori e opere della letteratura sette-novecentesca.
Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo.
Il corso mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica.
Lettura e commento della prosa leopardiana, le sue fonti antiche e moderne, la contestualizzazione nella cultura letteraria tra Sette e Ottocento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Leopardi: lettura delle Operette morali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Leopardi: lettura delle Operette morali.
Leopardi e l'eredità settecentesca.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008.
Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente l’approfondimento bibliografico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008.
Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente l’approfondimento bibliografico su Leopardi e sul secolo XVIII.
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11 presso la sezione di Italianistica del DIRAAS, via Balbi 2, IV piano. Prima e dopo le lezioni o su appuntamento da concordare con il docente.
DUCCIO TONGIORGI (Presidente)
LUCA BELTRAMI
QUINTO MARINI
SIMONA MORANDO
MATTEO NAVONE
Lettura e commento della prosa leopardiana, le sue fonti antiche e moderne, la contestualizzazione nella cultura letteraria tra Sette e Ottocento.
21 febbraio 2018
Orale
Prova orale sull’approfondimento di autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale e di carattere filologico e interpretativo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |