Il Corso intende delineare la storia delle forme di spettacolo teatrale che si affermano dall'età tardoantica al Rinascimento, analizzate secondo le prospettive teoriche, storico-politiche e filosofico-religiose che hanno condizionato, o favorito, l'attività teatrale nel Medioevo e nell'Umanesimo.
Offrire allo studente un ampio quadro delle forme di spettacolo e di teatro presenti nei secoli VI – XIII, con particolare attenzione dedicata ai ludi, alle sacre rappresentazioni e allo spettacolo giullaresco, nonché al teatro comico profano del XII e XIII secolo. Illustrare la riscoperta del teatro comico di Plauto e Terenzio e delle Tragedie di Seneca nel Trecento e nel Quattrocento fino alle messe in scena nei festivals ferraresi di fine XV secolo; delineare forme e strutture dei nuovi generi teatrali della commedia e della tragedia umanistica.
Fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per lo studio e l'analisi della letteratura teatrale e delle attività teatrali e spettacolari prodotte nel periodo compreso fra il VI e il XV secolo.
Lezioni frontali con lettura e commento di una scelta di testi teatrali e della relativa letteratura critica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Storia del Teatro nel Medioevo e nell'Umanesimo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) L. Allegri, Teatro e spettacolo nel medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1988 b) S. Pittaluga, La scena interdetta. Teatro e letteratura fra Medioevo e Umanesimo, Liguori, Napoli 2002 (alcuni capitoli che saranno indicati all'inizio del Corso)
Altra bibliografia sarà indicata all'inizio del Corso.
Ricevimento: Lunedì e Martedì ore 10-11
CLARA FOSSATI (Presidente)
SANDRA ORIGONE
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO
19 febbraio 2018
TEATRO MEDIEVALE E UMANISTICO (LM)
Orale
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti indicati nel programma.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a prendere contatto con il Docente.