Rappresentazione ed elaborazione dell'informazione, analisi dei segnali (continui e discreti) nel tempo e in frequenza, sistemi lineari, campionamento, trasmissione in banda base. Probabilit?, variabili e processi aleatori. Modulazioni analogiche e loro prestazioni (banda, potenza, fedelt?), effetti del rumore. Sistemi di trasmissione PAM e PCM.
Lucidi e dispense dei docenti, utilizzati in aula, disponibili sul sito del corso in AulaWeb. A. B. Carlson, P. Crilly, Communication systems, McGraw-Hill, 2009 (5th edition). Ulteriori testi per consultazione: A. Prati, Segnali e sistemi per le telecomunicazioni, McGraw-Hill, 2003. L. Lo Presti, F. Neri, L’analisi dei segnali, CLUT, 1992. A. Vannucci, Segnali analogici e sistemi lineari, Pitagora, 2003. K. B. Howell, Principles of Fourier analysis, CRC Press, 2001. E. M. Stein, R. Shakarchi, Fourier analysis: an introduction, Princeton University Press, 2003. M. Vetterli, J. Kovacevic, V. K. Goyal, Foundations of Signal Processing, Cambridge University Press, 2014.
Ricevimento: Su appuntamento
ALDO GRATTAROLA (Presidente)
GABRIELE MOSER (Presidente)
GIANNI VERNAZZA (Presidente)
IGOR BISIO
SILVANA DELLEPIANE
SEBASTIANO SERPICO
ANDREA TRUCCO
SANDRO ZAPPATORE
COMUNICAZIONI ELETTRICHE
Scritto, Orale
Principi di base su segnali e sistemi lineari. Analisi spettrale di segnali continui; segnali discreti; campionamento e conversione analogico/digitale. Teoria dei fenomeni aleatori: probabilità, variabili aleatorie, processi aleatori. Tecniche PAM, PCM, modulazioni analogiche. Tecniche di trasmissione dei segnali su canali rumorosi.